Ripensare alla diseguaglianza sociale attraverso il turismo post-pandemico
Il turismo è stato sicuramente uno dei settori più duramente colpiti dalla pandemia, in termini economici, culturali e sociali. Prima del Covid-19, i viaggi e il turismo erano diventati uno dei settori più importanti dell’economia mondiale, rappresentando il 10% del PIL globale e oltre 320 milioni...
Main Author: | Fabio Corbisiero |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2021-03-01
|
Series: | Fuori Luogo |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/7869 |
Similar Items
-
L’uso del «di» e del «che» nei comparativi di diseguaglianza
by: Ursula Bedogni
Published: (1998-11-01) -
Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
by: Ester Cois
Published: (2019-12-01) -
Diventare cittadini-sovrani
by: Duilio Catalano
Published: (2023-08-01) -
Ripensare la didattica disciplinare attraverso il corpo ed il movimento
by: Barbara De Angelis, et al.
Published: (2017-01-01) -
Turismo post-Covid para personas con discapacidad: Estudio de preferencias en Perú
by: Heber Luis Olavarria-Benavides, et al.
Published: (2023-08-01)