Il modello dell’Universal Design for Learning a supporto della Didattica Digitale Integrata

La didattica digitale integrata, quest’anno implementata a livello di ogni ordine scolastico (DM 39 e 89/2020), connota uno strumento pedagogico innovativo che ha reso urgente la riflessione e l’impiego sistematico di metodologie capaci di coniugare setting di apprendimento e digitalizzazione con l...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Elena Zambianchi, Gianni Ferrarese
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2021-06-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4865
Description
Summary:La didattica digitale integrata, quest’anno implementata a livello di ogni ordine scolastico (DM 39 e 89/2020), connota uno strumento pedagogico innovativo che ha reso urgente la riflessione e l’impiego sistematico di metodologie capaci di coniugare setting di apprendimento e digitalizzazione con la progettazione di azioni educative integrate in presenza e a distanza, assicurando massima accessibilità e inclusione. Riteniamo che l’Universal Design for Learning – che in ambito pedagogico delinea un modello per la costruzione di prodotti e ambienti fruibili da chiunque e nella misura più ampia possibile, senza necessità di progettazioni o adattamenti specialistici, attraverso cui promuovere un curricolo pienamente inclusivo e interpretare in modo nuovo i processi di insegnamento-apprendimento, grazie anche all’utilizzo strategico e ragionato delle tecnologie – possa essere una metodologia omnicomprensiva che può ben supportare l’implementazione della didattica digitale integrata. 
ISSN:1973-4778
2279-7505