Etiche del paesaggio
<div class="page" title="Page 1"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>L’etica riflette sui rapporti fra uomo e ambiente. Indaga l’azione dell’uomo. Svela la sua visione della vita e il mondo possibile e accoglie in...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2015-11-01
|
Series: | Ri-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/17528 |
_version_ | 1797281320366243840 |
---|---|
author | Massimo Venturi Ferriolo |
author_facet | Massimo Venturi Ferriolo |
author_sort | Massimo Venturi Ferriolo |
collection | DOAJ |
description | <div class="page" title="Page 1"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>L’etica riflette sui rapporti fra uomo e ambiente. Indaga l’azione dell’uomo. Svela la sua visione della vita e il mondo possibile e accoglie in sé un complesso di norme morali e di costume che identificano un preciso comportamento nella vita di relazione. Si riferisce all’agire dell’individuo in una struttura sociale che lo comprende.<br /> Siamo alla ricerca di un’essenza del paesaggio indipendente dalla mera pittura, dalla rappresentazione, dall’immagine sentimentale: dalla natura sia ideale che reale. Prendere coscienza della cosa in sé, anche nei suoi aspetti ideali, significa comprenderne la complessità.<br /> Possiamo leggere quindi ogni paesaggio come realtà etica, risultato dell'operosità dell'uomo nella natura, ambito complessivo della vita: nel significato peculiare di progetto del mondo umano, che parte da lontano, da quando l'uomo ha incominciato a trasformare il proprio ambiente naturale per creare i luoghi dell'abitare, modellati con la mano e con lo spirito.<br /> La conoscenza dei paesaggi in tutta la loro complessità, a partire dal mondo antico, diventa quindi un nostro obiettivo. Questo significa superare, se non addirittura rovesciare, alcuni luoghi comuni consolidati e storicizzati: la teoria secondo la quale il paesaggio, nella sua dimensione estetica, sarebbe un'invenzione della modernità; il collegamento tra la moderna pittura di paesaggio e la nascita dei concetti estetici; la confusione tra natura e paesaggio, frequente nelle concezioni ecologico- ambientaliste; la tesi lessicale della nascita della coscienza del paesaggio, legata all'esistenza di una parola specifica che lo indichi. </span></p></div></div></div> |
first_indexed | 2024-03-07T16:55:49Z |
format | Article |
id | doaj.art-41e170967002445283c2cd6fc398e072 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1724-6768 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-07T16:55:49Z |
publishDate | 2015-11-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Ri-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio |
spelling | doaj.art-41e170967002445283c2cd6fc398e0722024-03-03T04:14:57ZengFirenze University PressRi-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio1724-67682015-11-01113910.13128/RV-1752814699Etiche del paesaggioMassimo Venturi Ferriolo<div class="page" title="Page 1"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>L’etica riflette sui rapporti fra uomo e ambiente. Indaga l’azione dell’uomo. Svela la sua visione della vita e il mondo possibile e accoglie in sé un complesso di norme morali e di costume che identificano un preciso comportamento nella vita di relazione. Si riferisce all’agire dell’individuo in una struttura sociale che lo comprende.<br /> Siamo alla ricerca di un’essenza del paesaggio indipendente dalla mera pittura, dalla rappresentazione, dall’immagine sentimentale: dalla natura sia ideale che reale. Prendere coscienza della cosa in sé, anche nei suoi aspetti ideali, significa comprenderne la complessità.<br /> Possiamo leggere quindi ogni paesaggio come realtà etica, risultato dell'operosità dell'uomo nella natura, ambito complessivo della vita: nel significato peculiare di progetto del mondo umano, che parte da lontano, da quando l'uomo ha incominciato a trasformare il proprio ambiente naturale per creare i luoghi dell'abitare, modellati con la mano e con lo spirito.<br /> La conoscenza dei paesaggi in tutta la loro complessità, a partire dal mondo antico, diventa quindi un nostro obiettivo. Questo significa superare, se non addirittura rovesciare, alcuni luoghi comuni consolidati e storicizzati: la teoria secondo la quale il paesaggio, nella sua dimensione estetica, sarebbe un'invenzione della modernità; il collegamento tra la moderna pittura di paesaggio e la nascita dei concetti estetici; la confusione tra natura e paesaggio, frequente nelle concezioni ecologico- ambientaliste; la tesi lessicale della nascita della coscienza del paesaggio, legata all'esistenza di una parola specifica che lo indichi. </span></p></div></div></div>http://www.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/17528Etiche del paesaggioethosesteticitàluogo |
spellingShingle | Massimo Venturi Ferriolo Etiche del paesaggio Ri-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio Etiche del paesaggio ethos esteticità luogo |
title | Etiche del paesaggio |
title_full | Etiche del paesaggio |
title_fullStr | Etiche del paesaggio |
title_full_unstemmed | Etiche del paesaggio |
title_short | Etiche del paesaggio |
title_sort | etiche del paesaggio |
topic | Etiche del paesaggio ethos esteticità luogo |
url | http://www.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/17528 |
work_keys_str_mv | AT massimoventuriferriolo etichedelpaesaggio |