Sociologia Visuale: storia, caratteristiche, strumenti

Il mondo in cui viviamo si fonda su una civiltà visiva, di immagini, che privilegia la vista, su cui l’individuo pensa di possedere un controllo maggiore, agli altri sensi. Sin dall’antichità, le varie culture hanno espresso le loro idee/ideali attraverso le rappresentazioni visive. È attraverso la...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Pasini
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2009-07-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0702/articolo_03.htm
Description
Summary:Il mondo in cui viviamo si fonda su una civiltà visiva, di immagini, che privilegia la vista, su cui l’individuo pensa di possedere un controllo maggiore, agli altri sensi. Sin dall’antichità, le varie culture hanno espresso le loro idee/ideali attraverso le rappresentazioni visive. È attraverso la percezione visiva che l’uomo principalmente entra in rapporto con il mondo esterno. Ci sono molte e importanti citazioni a testimonianza che l’occhio permette all’uomo di riconoscere il mondo come altro da sé, di costruire la propria identità culturale, il proprio senso di appartenenza sociale ed esprimere la propria soggettività.
ISSN:1721-9809