Geometria alla scuola dell’infanzia: una pseudo-definizione di circonferenza

Il presente articolo illustra un percorso didattico sulla circonferenza condotto nella scuola dell’infanzia con bambini di 4-5 anni. Nel percorso, progettato in accordo con il quadro teorico della Mediazione Semiotica e basato su un approccio multimodale, i bambini arrivano a produrre una “pseudo-de...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Elisabetta Robotti
Format: Article
Language:deu
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2019-05-01
Series:Didattica della Matematica
Subjects:
Online Access:https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/62
Description
Summary:Il presente articolo illustra un percorso didattico sulla circonferenza condotto nella scuola dell’infanzia con bambini di 4-5 anni. Nel percorso, progettato in accordo con il quadro teorico della Mediazione Semiotica e basato su un approccio multimodale, i bambini arrivano a produrre una “pseudo-definizione” di circonferenza (Robotti, 2018). In essa, infatti, sono usate parole che si riferiscono a elementi percettivi legati alla forma, anche se è possibile identificare la natura dinamica della curva come traccia generata dal movimento di un punto. L’analisi del percorso didattico evidenzia il ruolo di mediazione sia dell’insegnante sia degli artefatti utilizzati, al fine di trasformare segni legati all’uso dei diversi artefatti in contesti percettivi e motori, in segni matematici legati al concetto geometrico di circonferenza.
ISSN:2504-5210