«Decameron» IV 1. Una lettura di «Tancredi e Ghismonda» secondo l'autografo hamiltoniano
Rileggendo la novella IV 1 secondo la paragrafatura originaria, trasmessa dal codice autografo del Decameron, ms. Hamilton 90, è possibile approfondire l’analisi critica della triste storia di Tancredi e Ghismonda, arrivando ad un’interpretazione che rispecchia l’ultima volontà d’autore. Thanks to...
Main Author: | Teresa Nocita |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2019-07-01
|
Series: | Carte Romanze |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/11200 |
Similar Items
-
IL Molto Amato Cuore di Ghismonda: Riflessioni sull’Eucaristia e sul Santo Graal
by: Fabiano Dalla Bona
Published: (2013-06-01) -
L’introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa
by: Beatrice Barbiellini Amidei
Published: (2018-12-01) -
«Amore è di tre maniere»: echi dell’VIII libro dell’«Ethica Nicomachea» nella novella di Ghismonda e nel Boccaccio
by: Gaia Fiorinelli
Published: (2020-07-01) -
Los cuentos de Boccaccio con función de marco en el Decameron de Pasolini (1971)
by: Vittoria Foti
Published: (2011-11-01) -
Las traducciones del Decameron de Boccaccio en España (1800-1940)
by: Cesáreo Calvo Rigual
Published: (2008-11-01)