Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria

Lo scopo principale del presente lavoro consiste nell’evidenziare il valore educativo dell’attività motoria nel versante socio-relazionale, fattore di solito trascurato nelle programmazioni della scuola italiana. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca in grado di...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Alessandro Bortolotti, Andrea Ceciliani
Format: Article
Language:English
Published: University of Bologna 2010-02-01
Series:Ricerche di Pedagogia e Didattica
Online Access:http://rpd.unibo.it/article/view/1739
_version_ 1811322659461398528
author Alessandro Bortolotti
Andrea Ceciliani
author_facet Alessandro Bortolotti
Andrea Ceciliani
author_sort Alessandro Bortolotti
collection DOAJ
description Lo scopo principale del presente lavoro consiste nell’evidenziare il valore educativo dell’attività motoria nel versante socio-relazionale, fattore di solito trascurato nelle programmazioni della scuola italiana. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca in grado di dimostrare in modo rigoroso una serie di aspetti, che riteniamo di particolare interesse in materia di istruzione, da noi identificati dopo due decenni trascorsi in attività di insegnamento, formazione e ricerca. In particolare, ci accingiamo a presentare un percorso di socializzazione in classi all’inizio della scuola primaria. Pur nella consapevolezza che il nostro compito sarebbe stato più difficile, ma allo stesso tempo più convincente (soprattutto in caso di successo), abbiamo fatto una scelta “scomoda”: si è deciso, pertanto, di operare in una zona di “frontiera”. Il contesto socio-culturale in cui è stato svolto il progetto, infatti, si trova nella periferia di Bologna, in un quartiere con un alto tasso di immigrazione in cui la percentuale di stranieri nelle classi variava dal 50 al 70% circa. Noi crediamo che il gioco motorio gioioso, proattivo e svolto in forma cooperativa, possa anche facilitare un “clima favorevole” di insegnamento / apprendimento, piuttosto che tendere alla competizione e a presentarsi “schiacciato” sulle dimensioni di autoaffermazione, efficienza, controllo di sé, aspetti importanti ma non gli unici a dover essere perseguiti, soprattutto all’inizio della “vita scolastica” dei bambini. In conclusione, si può dire che il semplice gioco tradizionale portato avanti in forma cooperativa, che coinvolge tutti i bambini indipendentemente dalla loro capacità motorie, si è rivelato un mezzo efficace per migliorare l’esperienza di comprensione reciproca, anche tra i bambini di culture ed esperienze differenti.
first_indexed 2024-04-13T13:39:01Z
format Article
id doaj.art-4612491c0ae042ffb910ab5db9a7e9bc
institution Directory Open Access Journal
issn 1970-2221
language English
last_indexed 2024-04-13T13:39:01Z
publishDate 2010-02-01
publisher University of Bologna
record_format Article
series Ricerche di Pedagogia e Didattica
spelling doaj.art-4612491c0ae042ffb910ab5db9a7e9bc2022-12-22T02:44:41ZengUniversity of BolognaRicerche di Pedagogia e Didattica1970-22212010-02-015110.6092/issn.1970-2221/17391664Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola PrimariaAlessandro BortolottiAndrea CecilianiLo scopo principale del presente lavoro consiste nell’evidenziare il valore educativo dell’attività motoria nel versante socio-relazionale, fattore di solito trascurato nelle programmazioni della scuola italiana. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca in grado di dimostrare in modo rigoroso una serie di aspetti, che riteniamo di particolare interesse in materia di istruzione, da noi identificati dopo due decenni trascorsi in attività di insegnamento, formazione e ricerca. In particolare, ci accingiamo a presentare un percorso di socializzazione in classi all’inizio della scuola primaria. Pur nella consapevolezza che il nostro compito sarebbe stato più difficile, ma allo stesso tempo più convincente (soprattutto in caso di successo), abbiamo fatto una scelta “scomoda”: si è deciso, pertanto, di operare in una zona di “frontiera”. Il contesto socio-culturale in cui è stato svolto il progetto, infatti, si trova nella periferia di Bologna, in un quartiere con un alto tasso di immigrazione in cui la percentuale di stranieri nelle classi variava dal 50 al 70% circa. Noi crediamo che il gioco motorio gioioso, proattivo e svolto in forma cooperativa, possa anche facilitare un “clima favorevole” di insegnamento / apprendimento, piuttosto che tendere alla competizione e a presentarsi “schiacciato” sulle dimensioni di autoaffermazione, efficienza, controllo di sé, aspetti importanti ma non gli unici a dover essere perseguiti, soprattutto all’inizio della “vita scolastica” dei bambini. In conclusione, si può dire che il semplice gioco tradizionale portato avanti in forma cooperativa, che coinvolge tutti i bambini indipendentemente dalla loro capacità motorie, si è rivelato un mezzo efficace per migliorare l’esperienza di comprensione reciproca, anche tra i bambini di culture ed esperienze differenti.http://rpd.unibo.it/article/view/1739
spellingShingle Alessandro Bortolotti
Andrea Ceciliani
Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria
Ricerche di Pedagogia e Didattica
title Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria
title_full Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria
title_fullStr Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria
title_full_unstemmed Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria
title_short Cooperare per gioco. Educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria
title_sort cooperare per gioco educazione motoria e processi di socializzazione nella scuola primaria
url http://rpd.unibo.it/article/view/1739
work_keys_str_mv AT alessandrobortolotti cooperarepergiocoeducazionemotoriaeprocessidisocializzazionenellascuolaprimaria
AT andreaceciliani cooperarepergiocoeducazionemotoriaeprocessidisocializzazionenellascuolaprimaria