_version_ 1818128357940789248
author Sebastiano Taccola è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla marxiana critica dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico.
author_facet Sebastiano Taccola è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla marxiana critica dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico.
author_sort Sebastiano Taccola è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla marxiana critica dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico.
collection DOAJ
description “Where can we possible deduce the coherent systematic dialectical nature, of the historical time from? what aspects can we infer the dialectical status of the historical time, without which it could be normalized and assumed as a nature law from?” In his comment to Giuseppe Carlo Marino’s essay about the globalization and crisis of “historical thought”, Sebastiano Taccola asks these questions by giving us important starting points of the changes and developments of the relationships between men thought and sense of history.
first_indexed 2024-12-11T07:31:58Z
format Article
id doaj.art-46c7156e582e412289dd0dd3e9cfe9c2
institution Directory Open Access Journal
issn 2038-0925
2038-0925
language English
last_indexed 2024-12-11T07:31:58Z
publishDate 2018-09-01
publisher Diacronie
record_format Article
series Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
spelling doaj.art-46c7156e582e412289dd0dd3e9cfe9c22022-12-22T01:15:47ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252018-09-01103110Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secoloSebastiano Taccola è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla marxiana critica dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico.0Sebastiano TACCOLA“Where can we possible deduce the coherent systematic dialectical nature, of the historical time from? what aspects can we infer the dialectical status of the historical time, without which it could be normalized and assumed as a nature law from?” In his comment to Giuseppe Carlo Marino’s essay about the globalization and crisis of “historical thought”, Sebastiano Taccola asks these questions by giving us important starting points of the changes and developments of the relationships between men thought and sense of history.http://www.studistorici.com/2018/09/29/taccola_numero_35/#testoGlobalizationCrisis of historyInformation technology RevolutionFinancial capitalismDialecticsGlobalizzazioneCrisi della storiaRivoluzione informaticaCapitalismo finanziarioDialettica
spellingShingle Sebastiano Taccola è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla marxiana critica dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico.
Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Globalization
Crisis of history
Information technology Revolution
Financial capitalism
Dialectics
Globalizzazione
Crisi della storia
Rivoluzione informatica
Capitalismo finanziario
Dialettica
title Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
title_full Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
title_fullStr Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
title_full_unstemmed Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
title_short Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
title_sort commento di sebastiano taccola a un eta contro la storia saggio sulla rivoluzione del xxi secolo
topic Globalization
Crisis of history
Information technology Revolution
Financial capitalism
Dialectics
Globalizzazione
Crisi della storia
Rivoluzione informatica
Capitalismo finanziario
Dialettica
url http://www.studistorici.com/2018/09/29/taccola_numero_35/#testo
work_keys_str_mv AT sebastianotaccolaestudenteperfezionandodelcorsodicultureesocietadelleuropacontemporaneapressolascuolanormalesuperioredipisasioccupaingeneraleditematicheafferentiallafilosofiadellastoriaalrapportotrasocietacapitalisticaesocietaprecapitalisticheallamarxiana commentodisebastianotaccolaaunetacontrolastoriasaggiosullarivoluzionedelxxisecolo