<i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television

Purpose Il saggio si propone di analizzare il melodramma, nella sua essenza enigmatica ed eterogenea, a partire da un personaggio femminile: Mildred Pierce, protagonista del romanzo omonimo dello scrittore statunitense James M. Cain (1941), del film Il romanzo di Mildred (M. Curtiz, 1945) e della m...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Simona Busni
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2018-01-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2769
_version_ 1797716306797002752
author Simona Busni
author_facet Simona Busni
author_sort Simona Busni
collection DOAJ
description Purpose Il saggio si propone di analizzare il melodramma, nella sua essenza enigmatica ed eterogenea, a partire da un personaggio femminile: Mildred Pierce, protagonista del romanzo omonimo dello scrittore statunitense James M. Cain (1941), del film Il romanzo di Mildred (M. Curtiz, 1945) e della miniserie televisiva HBO Mildred Pierce (T. Haynes, 2011). La vicenda di Mildred reinterpreta il mito retorico delle unknown women melodrammatiche, eroine alla ricerca di una modalità esistenziale in grado di attestare il diritto a raccontare la propria storia. Methodology Parafrasando Stanley Cavell, autore di una celebre teoria filosofica sui generi cinematografici, quello di Mildred Peirce potrebbe essere definito un melodramma del rimatrimonio, ossia una versione della storia in cui in cui si verifica il ripristino finale del primo matrimonio seppure in un contesto elusivo melodrammatico. Si parte, dunque, da un dato retorico, ossia dalla negazione come strumento (ri)generativo in un sistema all’interno del quale è possibile ottenere un particolare tipo melodramma da una certa commedia. Tale dato viene poi incluso in una più ampia prospettiva filosofica – concernente il linguaggio, lo scetticismo e il concetto di “unknowness” – e messo a confronto con le principali teorie sul melodramma, dalla letteratura al cinema (Frye, Brooks, Elsaesser, Doane, Williams, Cook), fino ad arrivare alle implicazioni legate alla serialità televisiva (Mittel). Results/Findings Attraverso il caso “Mildred Pierce” nelle sue differenti versioni, utilizzando categorie afferenti alla riflessione filosofica, è possibile temprare il vigore teorico del melodramma come modalità essenziale e costante dell’immaginazione moderna, nonché rileggerne le potenzialità di genere intermediale.
first_indexed 2024-03-12T08:19:36Z
format Article
id doaj.art-474702068ced4980bb91dbb845573cca
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-6597
language English
last_indexed 2024-03-12T08:19:36Z
publishDate 2018-01-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Between
spelling doaj.art-474702068ced4980bb91dbb845573cca2023-09-02T18:33:22ZengUNICApressBetween2039-65972018-01-0171410.13125/2039-6597/27692290<i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and televisionSimona Busni0University of CalabriaPurpose Il saggio si propone di analizzare il melodramma, nella sua essenza enigmatica ed eterogenea, a partire da un personaggio femminile: Mildred Pierce, protagonista del romanzo omonimo dello scrittore statunitense James M. Cain (1941), del film Il romanzo di Mildred (M. Curtiz, 1945) e della miniserie televisiva HBO Mildred Pierce (T. Haynes, 2011). La vicenda di Mildred reinterpreta il mito retorico delle unknown women melodrammatiche, eroine alla ricerca di una modalità esistenziale in grado di attestare il diritto a raccontare la propria storia. Methodology Parafrasando Stanley Cavell, autore di una celebre teoria filosofica sui generi cinematografici, quello di Mildred Peirce potrebbe essere definito un melodramma del rimatrimonio, ossia una versione della storia in cui in cui si verifica il ripristino finale del primo matrimonio seppure in un contesto elusivo melodrammatico. Si parte, dunque, da un dato retorico, ossia dalla negazione come strumento (ri)generativo in un sistema all’interno del quale è possibile ottenere un particolare tipo melodramma da una certa commedia. Tale dato viene poi incluso in una più ampia prospettiva filosofica – concernente il linguaggio, lo scetticismo e il concetto di “unknowness” – e messo a confronto con le principali teorie sul melodramma, dalla letteratura al cinema (Frye, Brooks, Elsaesser, Doane, Williams, Cook), fino ad arrivare alle implicazioni legate alla serialità televisiva (Mittel). Results/Findings Attraverso il caso “Mildred Pierce” nelle sue differenti versioni, utilizzando categorie afferenti alla riflessione filosofica, è possibile temprare il vigore teorico del melodramma come modalità essenziale e costante dell’immaginazione moderna, nonché rileggerne le potenzialità di genere intermediale.http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2769melodrammamildred pierceromanzocinematelevisione
spellingShingle Simona Busni
<i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television
Between
melodramma
mildred pierce
romanzo
cinema
televisione
title <i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television
title_full <i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television
title_fullStr <i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television
title_full_unstemmed <i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television
title_short <i>Mildred Pierce</i>: ‘remarriage melodrama’ among novel, cinema and television
title_sort i mildred pierce i remarriage melodrama among novel cinema and television
topic melodramma
mildred pierce
romanzo
cinema
televisione
url http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2769
work_keys_str_mv AT simonabusni imildredpierceiremarriagemelodramaamongnovelcinemaandtelevision