“Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre

Nello scambio di convenevoli tra Cecco e Dante, di cui ci è pervenuta solo la risposta del Senese (<em>Dante Alleghier s’i’ so</em>’), al primo verso ricorre un insulto curioso: begolardo. La diffusione del termine è molto limitata, ed in genere fraintesa dalla tradizione lessicografica....

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Manuel Barbera
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Complutense de Madrid 2014-05-01
Series:Cuadernos de Filología Italiana
Subjects:
Online Access:http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/44176
_version_ 1828885692380348416
author Manuel Barbera
author_facet Manuel Barbera
author_sort Manuel Barbera
collection DOAJ
description Nello scambio di convenevoli tra Cecco e Dante, di cui ci è pervenuta solo la risposta del Senese (<em>Dante Alleghier s’i’ so</em>’), al primo verso ricorre un insulto curioso: begolardo. La diffusione del termine è molto limitata, ed in genere fraintesa dalla tradizione lessicografica. Qui si presenta un nuovo esame dei dati etimologici e della sua tradizione, diretta (dalla sua prima alla sua ultima attestazione) ed indiretta (nella lessicografia), proponendone una storia diversa da quella sempre raccontata dal DEI al GDLI ed al TLIO; storia che getta anche una luce nuova su un nodo cruciale della storia letteraria delle Origini, quello dei rapporti tra Cecco Angiolieri e Dante Alighieri, ed aggiunge peso all’ipotesi della datazione bassa della <em>Monarchia</em>.
first_indexed 2024-12-13T11:31:14Z
format Article
id doaj.art-47678e37efd344cf9bb0386419bcec06
institution Directory Open Access Journal
issn 1133-9527
1988-2394
language English
last_indexed 2024-12-13T11:31:14Z
publishDate 2014-05-01
publisher Universidad Complutense de Madrid
record_format Article
series Cuadernos de Filología Italiana
spelling doaj.art-47678e37efd344cf9bb0386419bcec062022-12-21T23:47:55ZengUniversidad Complutense de MadridCuadernos de Filología Italiana1133-95271988-23942014-05-0120010113810.5209/rev_CFIT.2013.v20.4417642806“Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltreManuel BarberaNello scambio di convenevoli tra Cecco e Dante, di cui ci è pervenuta solo la risposta del Senese (<em>Dante Alleghier s’i’ so</em>’), al primo verso ricorre un insulto curioso: begolardo. La diffusione del termine è molto limitata, ed in genere fraintesa dalla tradizione lessicografica. Qui si presenta un nuovo esame dei dati etimologici e della sua tradizione, diretta (dalla sua prima alla sua ultima attestazione) ed indiretta (nella lessicografia), proponendone una storia diversa da quella sempre raccontata dal DEI al GDLI ed al TLIO; storia che getta anche una luce nuova su un nodo cruciale della storia letteraria delle Origini, quello dei rapporti tra Cecco Angiolieri e Dante Alighieri, ed aggiunge peso all’ipotesi della datazione bassa della <em>Monarchia</em>.http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/44176Dante AlighieriCecco AngiolieriStoria della lingua italianaLessicografia italiana, Etimologia.
spellingShingle Manuel Barbera
“Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre
Cuadernos de Filología Italiana
Dante Alighieri
Cecco Angiolieri
Storia della lingua italiana
Lessicografia italiana, Etimologia.
title “Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre
title_full “Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre
title_fullStr “Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre
title_full_unstemmed “Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre
title_short “Begolardo”. Considerazioni fra Cecco, Dante ed oltre
title_sort begolardo considerazioni fra cecco dante ed oltre
topic Dante Alighieri
Cecco Angiolieri
Storia della lingua italiana
Lessicografia italiana, Etimologia.
url http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/44176
work_keys_str_mv AT manuelbarbera begolardoconsiderazionifraceccodanteedoltre