Comment on Montesquieu's Posthumous works. Milano: Bompiani, 2017, 2668 pp.
Main Author: | Riccardo Bonfiglioli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad de Sevilla
2020-01-01
|
Series: | Araucaria |
Online Access: | http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=28268060027 |
Similar Items
-
THE OBSERVER OF HUMAN MATTERS. About Montesquieu, Scritti postumi (1757-2006). I miei pensieri. I miei viaggi. Saggi. Romanzi filosofici. Memorie e discorsi accademici. Poesie, Italian translation with French parallel text, edited by Domenico Felice, Milano, Giunti-Bompiani, 2017, pp. LXXXI-2668
by: Gaetano Antonio Gualtieri
Published: (2019-07-01) -
Reflexiones sobre la reciente publicación de Montesquieu. Tutte le Opere (1721-1754), Milano: Bompiani, 2014, pp. CCLI + 2.683 (ed. Domenico Felice)
by: Gaetano Antonio Gualtieri
Published: (2016-01-01) -
RECENSIONE: Giuseppe Carlo MARINO Globalmafia. Manifesto per un’Internazionale antimafia, Milano, Bompiani, 2011, 399 pp.
by: Fausto Pietrancosta ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Bologna con una tesi inerente le relazioni tra istituzioni politiche e intervento pubblico in economia nella prospettiva del coordinamento tra amministrazioni centrali ed ente regionale siciliano. Già dottore magistrale in Storia d’Europa, presso la stessa Università con una tesi in Storia dello Stato italiano sul coordinamento costituzionale e l’avvio dell’autonomia regionale siciliana, ha svolto attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la biblioteca dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, presso l’Assemblea regionale siciliana, proseguendo poi l’attività di ricerca presso gli archivi degli enti pubblici economici in Sicilia e presso la biblioteca SVIMEZ di Roma. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica delle autonomie regionali nell’Italia del secondo dopoguerra e delle politiche di intervento a favore dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno.
Published: (2011-04-01) -
RECENSIONE: Simone PEROTTI, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio, Milano, Bompiani, 2017, 144 pp.
by: Deborah PACI è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatrice associata presso il Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine (CMMC) dell’Université de Nice Sophia Antipolis. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova in cotutela con l’Université de Nice Sophia Antipolis. È autrice dei libri: L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.), Milano, Unicopli, 2016; Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel mare nostrum (1922-1942), Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2015. Ha inoltre curato i volumi: (con L. G. Manenti) Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell’Europa dei nazionalismi, Milano, Unicopli, 2017 e (con E. Grandi) La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea, Milano, Unicopli, 2014.
Published: (2018-09-01) -
I. Šmelev, Il sole dei morti, a cura di S. Rapetti, Bompiani, Firenze-Milano 2021, pp. 400.
by: Michela Venditti
Published: (2024-01-01)