L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione
Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resis...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Bologna
2014-07-01
|
Series: | Scienza & Politica |
Subjects: | |
Online Access: | http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/4377 |
Summary: | Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo emerge l'importanza che la disobbedienza ha avuto per costituire lo spazio politico europeo e atlantico. |
---|---|
ISSN: | 1825-9618 1825-9618 |