L'interaction design come strumento di ricerca antropologica: the crossing project di Ranjit Makkuni
Alcune pratiche innovative di interaction design possono rappresentare un prezioso strumento di ricerca antropologica. Ne è un esempio l'opera di Ranjit Makkuni, un interaction designer indiano, che crea prototipi di media digitali che coniugano tecnologia e riscoperta delle tradizioni cultural...
Main Author: | Luca Simeone |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2003-09-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0103/articolo_06.htm |
Similar Items
-
Apprendimento collaborativo in linea: comunità di ricerca e di pratiche (Intervista a Christian Bois)
by: Orazio Maria Valastro
Published: (2003-09-01) -
Per una metodologia della ricerca on line: alcune riflessioni e proposte
by: Marco Razzi
Published: (2003-01-01) -
I bookcrossers, una comunità (virtuale) di donatori
by: Alessandra Guigoni
Published: (2003-09-01) -
La profondità del superficiale: percorsi di analisi qualitativa nel "virtual field"
by: Massimiliano Di Massa
Published: (2003-09-01) -
Net Sociology: interazioni tra scienze sociali e internet (Mario Morcellini - Antonella Giulia Pizzaleo)
by: Massimiliano Di Massa
Published: (2003-09-01)