Osservazioni sulla pausa sintattica
Ferme restando le varie accezioni specifiche della voce PAUSA, essa può definirsi con formula generale come sospensione temporanea di un lavoro o di un'attività in genere, un intervallo di silenzio che si fa parlando, leggendo, recitando (o anche sonando o cantando) e, finalmente, l'interr...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
1985-12-01
|
Series: | Linguistica |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4706 |
_version_ | 1828060330725474304 |
---|---|
author | Josip Jernej |
author_facet | Josip Jernej |
author_sort | Josip Jernej |
collection | DOAJ |
description | Ferme restando le varie accezioni specifiche della voce PAUSA, essa può definirsi con formula generale come sospensione temporanea di un lavoro o di un'attività in genere, un intervallo di silenzio che si fa parlando, leggendo, recitando (o anche sonando o cantando) e, finalmente, l'interruzione di un fenomene per uno spazio di tempo relativamente limitato.1 Questa &efinizione debitamente comprensiva contiene in modo virtuale i vari aspetti e significati del termine in questione. Una esemplificazione provvisoria potrà chiarire meglic quanto stiamo esponendo. |
first_indexed | 2024-04-10T21:54:19Z |
format | Article |
id | doaj.art-4abcf6bf52074055a289e1d8ee4abc88 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0024-3922 2350-420X |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-10T21:54:19Z |
publishDate | 1985-12-01 |
publisher | University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) |
record_format | Article |
series | Linguistica |
spelling | doaj.art-4abcf6bf52074055a289e1d8ee4abc882023-01-18T09:55:14ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X1985-12-0125210.4312/linguistica.25.2.45-52Osservazioni sulla pausa sintatticaJosip JernejFerme restando le varie accezioni specifiche della voce PAUSA, essa può definirsi con formula generale come sospensione temporanea di un lavoro o di un'attività in genere, un intervallo di silenzio che si fa parlando, leggendo, recitando (o anche sonando o cantando) e, finalmente, l'interruzione di un fenomene per uno spazio di tempo relativamente limitato.1 Questa &efinizione debitamente comprensiva contiene in modo virtuale i vari aspetti e significati del termine in questione. Una esemplificazione provvisoria potrà chiarire meglic quanto stiamo esponendo.https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4706Osservazioni sulla pausa sintattica |
spellingShingle | Josip Jernej Osservazioni sulla pausa sintattica Linguistica Osservazioni sulla pausa sintattica |
title | Osservazioni sulla pausa sintattica |
title_full | Osservazioni sulla pausa sintattica |
title_fullStr | Osservazioni sulla pausa sintattica |
title_full_unstemmed | Osservazioni sulla pausa sintattica |
title_short | Osservazioni sulla pausa sintattica |
title_sort | osservazioni sulla pausa sintattica |
topic | Osservazioni sulla pausa sintattica |
url | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4706 |
work_keys_str_mv | AT josipjernej osservazionisullapausasintattica |