Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche

Nel mondo delle biblioteche le carte geografiche hanno conquistato negli ultimi decenni una considerazione sempre maggiore anche grazie ai progetti di digitalizzazione avviati. Le loro particolarità le rendono risorse interessanti soprattutto nell’ottica dei cataloghi integrati e in relazione all’i...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Anna Lucarelli, Elisabetta Viti
Format: Article
Language:English
Published: Associazione italiana biblioteche 2024-03-01
Series:AIB Studi
Subjects:
Online Access:https://aibstudi.aib.it/article/view/13974
_version_ 1797246922983997440
author Anna Lucarelli
Elisabetta Viti
author_facet Anna Lucarelli
Elisabetta Viti
author_sort Anna Lucarelli
collection DOAJ
description Nel mondo delle biblioteche le carte geografiche hanno conquistato negli ultimi decenni una considerazione sempre maggiore anche grazie ai progetti di digitalizzazione avviati. Le loro particolarità le rendono risorse interessanti soprattutto nell’ottica dei cataloghi integrati e in relazione all’impiego di standard descrittivi e di strumenti condivisi, ad esempio, vocabolari controllati. Dal punto di vista dell’indicizzazione per soggetto, è importante considerare le carte geografiche tenendo conto di vari fattori: il periodo della loro realizzazione (antiche o moderne), il supporto, le tecniche impiegate, le tipologie tematiche, le componenti ‘visive’ senza dubbio prevalenti su quelle testuali. In questo contesto assumono interesse problematiche come il tipo di linguaggio documentario da preferire (pre-coordinato o post-cordinato), il tipo di analisi concettuale da applicare, le modalità per il controllo della terminologia fra cui anche i toponomi. Nei cataloghi di biblioteche di altri paesi vengono normalmente implementati tag plurimi e di vario tipo per esprimere i contenuti semantici di queste risorse e renderne possibile l’esplorazione. In Italia, per superare una situazione frastagliata e non sempre coerente, avrà un ruolo fondamentale il nostro Servizio bibliotecario nazionale (SBN) con i suoi più recenti sviluppi. Il sistema Nuovo soggettario, strumento ufficiale impiegato in Italia nell’indicizzazione per soggetto, si sta diffondendo sempre più per il trattamento di risorse non bibliografiche, fra le quali anche le cartografiche. Il suo thesaurus contiene già una ricchissima varietà di termini utili in questo ambito. Da alcuni di essi, è già attivata interoperabilità sia con analoghi strumenti di indicizzazione in altre lingue (ad esempio, LCSH, Rameau, GND), sia con data base di musei e archivi che descrivono carte geografiche, seppur con standard differenti.
first_indexed 2024-04-24T19:50:30Z
format Article
id doaj.art-4b34467c27ee4f5bb293443c699bf6e2
institution Directory Open Access Journal
issn 2280-9112
2239-6152
language English
last_indexed 2024-04-24T19:50:30Z
publishDate 2024-03-01
publisher Associazione italiana biblioteche
record_format Article
series AIB Studi
spelling doaj.art-4b34467c27ee4f5bb293443c699bf6e22024-03-24T14:05:08ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522024-03-0163310.2426/aibstudi-13974Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geograficheAnna Lucarelli0Elisabetta Viti1Biblioteca nazionale centrale di FirenzeBiblioteca nazionale centrale di Firenze, Settore Ricerche e strumenti d'indicizzazione semantica Nel mondo delle biblioteche le carte geografiche hanno conquistato negli ultimi decenni una considerazione sempre maggiore anche grazie ai progetti di digitalizzazione avviati. Le loro particolarità le rendono risorse interessanti soprattutto nell’ottica dei cataloghi integrati e in relazione all’impiego di standard descrittivi e di strumenti condivisi, ad esempio, vocabolari controllati. Dal punto di vista dell’indicizzazione per soggetto, è importante considerare le carte geografiche tenendo conto di vari fattori: il periodo della loro realizzazione (antiche o moderne), il supporto, le tecniche impiegate, le tipologie tematiche, le componenti ‘visive’ senza dubbio prevalenti su quelle testuali. In questo contesto assumono interesse problematiche come il tipo di linguaggio documentario da preferire (pre-coordinato o post-cordinato), il tipo di analisi concettuale da applicare, le modalità per il controllo della terminologia fra cui anche i toponomi. Nei cataloghi di biblioteche di altri paesi vengono normalmente implementati tag plurimi e di vario tipo per esprimere i contenuti semantici di queste risorse e renderne possibile l’esplorazione. In Italia, per superare una situazione frastagliata e non sempre coerente, avrà un ruolo fondamentale il nostro Servizio bibliotecario nazionale (SBN) con i suoi più recenti sviluppi. Il sistema Nuovo soggettario, strumento ufficiale impiegato in Italia nell’indicizzazione per soggetto, si sta diffondendo sempre più per il trattamento di risorse non bibliografiche, fra le quali anche le cartografiche. Il suo thesaurus contiene già una ricchissima varietà di termini utili in questo ambito. Da alcuni di essi, è già attivata interoperabilità sia con analoghi strumenti di indicizzazione in altre lingue (ad esempio, LCSH, Rameau, GND), sia con data base di musei e archivi che descrivono carte geografiche, seppur con standard differenti. https://aibstudi.aib.it/article/view/13974indicizzazionerisorse cartograficheNuovo soggettario
spellingShingle Anna Lucarelli
Elisabetta Viti
Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
AIB Studi
indicizzazione
risorse cartografiche
Nuovo soggettario
title Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
title_full Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
title_fullStr Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
title_full_unstemmed Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
title_short Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
title_sort fra testualita e iconologia spunti sull indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
topic indicizzazione
risorse cartografiche
Nuovo soggettario
url https://aibstudi.aib.it/article/view/13974
work_keys_str_mv AT annalucarelli fratestualitaeiconologiaspuntisullindicizzazionepersoggettodellecartegeografiche
AT elisabettaviti fratestualitaeiconologiaspuntisullindicizzazionepersoggettodellecartegeografiche