La mitigazione nel testo medico-scientifico
In questo contributo, ci proponiamo di avanzare alcune proposte per un’analisi pragmatica della mitigazione nel testo medico-scientifico. Abbiamo cercato di riadattare il modello della mitigazione di Caffi (2001) al testo scritto medico-scientifico, analizzando alcuni articoli del British...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universidad de Alicante
2018-12-01
|
Series: | Estudios de Lingüística |
Online Access: | https://revistaelua.ua.es/article/view/2018-anexo4-la-mitigazione-nel-testo-medico-scientifico |
_version_ | 1828350926332624896 |
---|---|
author | Silvia Ierardi Daniele Stancampiano |
author_facet | Silvia Ierardi Daniele Stancampiano |
author_sort | Silvia Ierardi |
collection | DOAJ |
description |
In questo contributo, ci proponiamo di avanzare alcune proposte per un’analisi pragmatica della mitigazione nel testo medico-scientifico. Abbiamo cercato di riadattare il modello della mitigazione di Caffi (2001) al testo scritto medico-scientifico, analizzando alcuni articoli del British Medical Journal. Proponiamo una classificazione di due tipi di mitigatori, i bushes (cespugli) e gli hedges (siepi), e alcune riflessioni circa il rapporto tra bushes e incertezza e tra hedges ed evidenzialità. |
first_indexed | 2024-04-14T01:31:53Z |
format | Article |
id | doaj.art-4b46b1fdd0204cd4962a080c9c7ed53b |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2171-6692 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-14T01:31:53Z |
publishDate | 2018-12-01 |
publisher | Universidad de Alicante |
record_format | Article |
series | Estudios de Lingüística |
spelling | doaj.art-4b46b1fdd0204cd4962a080c9c7ed53b2022-12-22T02:20:08ZcatUniversidad de AlicanteEstudios de Lingüística2171-66922018-12-01Anexo417910.14198/ELUA2018.Anexo4.10La mitigazione nel testo medico-scientificoSilvia IerardiDaniele Stancampiano In questo contributo, ci proponiamo di avanzare alcune proposte per un’analisi pragmatica della mitigazione nel testo medico-scientifico. Abbiamo cercato di riadattare il modello della mitigazione di Caffi (2001) al testo scritto medico-scientifico, analizzando alcuni articoli del British Medical Journal. Proponiamo una classificazione di due tipi di mitigatori, i bushes (cespugli) e gli hedges (siepi), e alcune riflessioni circa il rapporto tra bushes e incertezza e tra hedges ed evidenzialità.https://revistaelua.ua.es/article/view/2018-anexo4-la-mitigazione-nel-testo-medico-scientifico |
spellingShingle | Silvia Ierardi Daniele Stancampiano La mitigazione nel testo medico-scientifico Estudios de Lingüística |
title | La mitigazione nel testo medico-scientifico |
title_full | La mitigazione nel testo medico-scientifico |
title_fullStr | La mitigazione nel testo medico-scientifico |
title_full_unstemmed | La mitigazione nel testo medico-scientifico |
title_short | La mitigazione nel testo medico-scientifico |
title_sort | la mitigazione nel testo medico scientifico |
url | https://revistaelua.ua.es/article/view/2018-anexo4-la-mitigazione-nel-testo-medico-scientifico |
work_keys_str_mv | AT silviaierardi lamitigazioneneltestomedicoscientifico AT danielestancampiano lamitigazioneneltestomedicoscientifico |