LA SINTESI FILOSOFICO-TEOLOGICA NELL’ANTROPOLOGIA CRISTIANA DI EDITH STEIN
Mette in rilievo quanto – riguardo allo sviluppo spirituale, intellettuale ed etico – Edith Stein prende in considerazione la necessità di andare oltre i limiti della concezione fenomenologica della „pura ragione”. La Stein si rende perfettamente conto del processo della conoscenza e dell’accesso a...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Wydawnictwo Uniwersytetu Warmińsko-Mazurskiego w Olsztynie
2018-11-01
|
Series: | Forum Teologiczne |
Online Access: | https://czasopisma.uwm.edu.pl/index.php/ft/article/view/3113 |
Summary: | Mette in rilievo quanto – riguardo allo sviluppo spirituale, intellettuale ed etico
– Edith Stein prende in considerazione la necessità di andare oltre i limiti della concezione fenomenologica
della „pura ragione”. La Stein si rende perfettamente conto del processo della conoscenza
e dell’accesso alla verità. Nel mondo cristiano scopre il bisogno e il valore della via spirituale, anzi
mistica sul piano epistemologico. Il riduttivo „ritorno all’essenza” (Husserl), non costituisce l’ultimo
fine del cammino cognitivo della filosofia. Secondo la Stein, indispensabile è la via spirituale,
ma non come la intendeva Husserl – misticismo. La spiritualità è irrinunciabile nella sana gnoseologia,
particolarmente nell’antropologia sia filosofica che teologica. Decisivo per il suo progresso
scientifico era „l’incontro” con i rappresentanti del pensiero cristiano classico come Agostino,
Tommaso, Bonaventura, Giovanni Duns Scoto e quelli moderni. Il personalismo cristiano aperto alla
(Auto-) Trascendenza, l’idea del logos, uscire fuori se stesso senza abbandonare l’auto-soggettività,
permettono di evitare un egoismo soggettivistico epistemologico, in effetti, il relativismo che non
conduce da nessuna parte, se non al nichilismo. Spetta al lettore valutare la prospettiva offerta da
Edith Stein, la sua originalità, il valore per l’intelligenza della fede; ma anche la capacità dell’autore
di entrambi gli articoli, di prospettare la problematica in modo sintetico evidenziando però gli aspetti
particolori della produzione scientifica della Stein
|
---|---|
ISSN: | 1641-1196 2450-0836 |