Fenomenologia dell'educazione post COVID-19: un dialogo sull'uso e la funzione degli sfondi nella DaD
La Didattica a Distanza (DaD) tramite tecnologie digitali, che il sistema scolastico nazionale ha dovuto adottare con la massima urgenza in seguito al blocco totale di tutte le attività formative e all’isolamento preventivo necessari per arginare la drammatica diffusione del COVID-19, ha attivato di...
Main Authors: | Nicola Barbuti, Isabel de Maurissens |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Bologna
2020-06-01
|
Series: | Umanistica Digitale |
Subjects: | |
Online Access: | https://umanisticadigitale.unibo.it/article/view/11093 |
Similar Items
-
Raggiungimento dei crediti formativi nell’era della DaD: il caso del corso di Statistica Medica
by: Ilaria Stura, et al.
Published: (2021-12-01) -
Nell’arena del quadro. Il performativo come soglia del modernismo secondo Harold Rosenberg e Clement Greenberg, passando per Allan Kaprow
by: Marcello Sessa
Published: (2022-03-01) -
Didattica a distanza di Lingua tedesca in ambiente universitario
by: Stefanie Karin Vogler
Published: (2022-05-01) -
Dalla valutazione in DaD alle scale di valutazione dell’adeguatezza
by: Federica Del Bono, et al.
Published: (2021-11-01) -
Didattica delle lingue a distanza durante l’emergenza Covid-19: il quadro generale
by: Sergio Conti
Published: (2021-11-01)