Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera
Nelle oltre 250 opere letterarie scritte da emigrati italiani in Svizzera è quasi sempre presente il concetto di frontiera. Ma con il passare del tempo e a seconda dei generi, la frontiera, da discrimine fra un prima e un dopo, da luogo di un trauma spesso rimosso, si trasforma in metafora di un per...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2002-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/109 |
_version_ | 1811256516134567936 |
---|---|
author | Jean-Jacques Marchand |
author_facet | Jean-Jacques Marchand |
author_sort | Jean-Jacques Marchand |
collection | DOAJ |
description | Nelle oltre 250 opere letterarie scritte da emigrati italiani in Svizzera è quasi sempre presente il concetto di frontiera. Ma con il passare del tempo e a seconda dei generi, la frontiera, da discrimine fra un prima e un dopo, da luogo di un trauma spesso rimosso, si trasforma in metafora di un percorso di formazione compiuto ora atraverso il dolore e la malattia, ora attraverso la spiritualità e la solidarietà. |
first_indexed | 2024-04-12T17:41:21Z |
format | Article |
id | doaj.art-4c837aef8cab4bb0ba531b3d93698505 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1135-9730 2014-8828 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-12T17:41:21Z |
publishDate | 2002-11-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Quaderns d'Italià |
spelling | doaj.art-4c837aef8cab4bb0ba531b3d936985052022-12-22T03:22:47ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88282002-11-01710.5565/rev/qdi.10977Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in SvizzeraJean-Jacques Marchand0Università di LosannaNelle oltre 250 opere letterarie scritte da emigrati italiani in Svizzera è quasi sempre presente il concetto di frontiera. Ma con il passare del tempo e a seconda dei generi, la frontiera, da discrimine fra un prima e un dopo, da luogo di un trauma spesso rimosso, si trasforma in metafora di un percorso di formazione compiuto ora atraverso il dolore e la malattia, ora attraverso la spiritualità e la solidarietà.https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/109letteratura di frontieraletteratura di lingua italiana all’esteroletteratura italiana in Svizzeraautobiografiaracconto di formazione |
spellingShingle | Jean-Jacques Marchand Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera Quaderns d'Italià letteratura di frontiera letteratura di lingua italiana all’estero letteratura italiana in Svizzera autobiografia racconto di formazione |
title | Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera |
title_full | Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera |
title_fullStr | Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera |
title_full_unstemmed | Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera |
title_short | Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera |
title_sort | frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in svizzera |
topic | letteratura di frontiera letteratura di lingua italiana all’estero letteratura italiana in Svizzera autobiografia racconto di formazione |
url | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/109 |
work_keys_str_mv | AT jeanjacquesmarchand frontierarealeefrontierametaforicanelleoperedegliemigratiitalianiinsvizzera |