Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane

Introduzione: Il latte materno è da sempre considerato un elemento essenziale ed insostituibile, recante importanti effetti positivi sulla salute sia della madre che del bambino, a breve ed a lungo termine. L’OMS/UNICEF raccomandano di allattare al seno in maniera esclusiva i bambini almeno nei prim...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Assunta Guillari, Filomena Stile, Gianpaolo Gargiulo, Angela Capuano, Carmela Serio, Rita Pulpito, Marco Perrone, Giusy Flavia Prussiano, Teresa Rea
Format: Article
Language:English
Published: OPI Napoli 2020-05-01
Series:NSC Nursing
Subjects:
Online Access:https://www.opinapoli.it/allattamento-al-seno-protezione-incoraggiamento-e-sostegno-limportanza-dei-ruoli-dei-servizi-per-la-maternita-indagine-osservazionale-multicentrica-nelle-strutture-sanitarie-campane/
_version_ 1819078710262759424
author Assunta Guillari
Filomena Stile
Gianpaolo Gargiulo
Angela Capuano
Carmela Serio
Rita Pulpito
Marco Perrone
Giusy Flavia Prussiano
Teresa Rea
author_facet Assunta Guillari
Filomena Stile
Gianpaolo Gargiulo
Angela Capuano
Carmela Serio
Rita Pulpito
Marco Perrone
Giusy Flavia Prussiano
Teresa Rea
author_sort Assunta Guillari
collection DOAJ
description Introduzione: Il latte materno è da sempre considerato un elemento essenziale ed insostituibile, recante importanti effetti positivi sulla salute sia della madre che del bambino, a breve ed a lungo termine. L’OMS/UNICEF raccomandano di allattare al seno in maniera esclusiva i bambini almeno nei primi sei mesi di vita, ed alcune organizzazioni consigliano di continuare l’allattamento al seno per i primi due anni di vita e oltre. Tuttavia gli attuali modelli di allattamento sono lontani dai livelli raccomandati nonostante nel tempo l’OMS abbia promosso costantemente tale tipo di nutrizione. Causa di tale gap è l’inefficace comunicazione tra gli stessi operatori e le neomamme. Obiettivo: Valutazione del grado di conoscenza e di adozione della Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF nelle strutture sanitarie campane. Materiali e Metodi: Indagine osservazionale multicentrica. Risultati: Dall’analisi dei dati si evidenzia: che nonostante l’elevata presenza di documenti inerenti la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno, presenti per il 76.7% (UU.OO di Ostetricia) e 86.7% (UU.OO di Neonatologia), l’adozione della Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF è piuttosto scarsa in regione Campania. Il ricorso al biberon per la somministrazione di alimenti alternativi, assieme all’elevato numero di professionisti che non ha seguito specifici corsi di formazione, sembrano essere i principali ostacoli. Conclusione: Il mancato rispetto della Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF riscontrata sul territorio campano può avere ripercussioni sulla salute delle madri e dei bambini a medio e lungo termine. Individuare i principali ostacoli può favorire l’elaborazione di specifici programmi di intervento.
first_indexed 2024-12-21T19:17:25Z
format Article
id doaj.art-4d6261ddc713491a89dfbf6f8df8f9c5
institution Directory Open Access Journal
issn 2612-6915
2612-6915
language English
last_indexed 2024-12-21T19:17:25Z
publishDate 2020-05-01
publisher OPI Napoli
record_format Article
series NSC Nursing
spelling doaj.art-4d6261ddc713491a89dfbf6f8df8f9c52022-12-21T18:53:02ZengOPI NapoliNSC Nursing2612-69152612-69152020-05-01232710.32549/OPI-NSC-36Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campaneAssunta GuillariFilomena StileGianpaolo GargiuloAngela CapuanoCarmela SerioRita PulpitoMarco PerroneGiusy Flavia PrussianoTeresa ReaIntroduzione: Il latte materno è da sempre considerato un elemento essenziale ed insostituibile, recante importanti effetti positivi sulla salute sia della madre che del bambino, a breve ed a lungo termine. L’OMS/UNICEF raccomandano di allattare al seno in maniera esclusiva i bambini almeno nei primi sei mesi di vita, ed alcune organizzazioni consigliano di continuare l’allattamento al seno per i primi due anni di vita e oltre. Tuttavia gli attuali modelli di allattamento sono lontani dai livelli raccomandati nonostante nel tempo l’OMS abbia promosso costantemente tale tipo di nutrizione. Causa di tale gap è l’inefficace comunicazione tra gli stessi operatori e le neomamme. Obiettivo: Valutazione del grado di conoscenza e di adozione della Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF nelle strutture sanitarie campane. Materiali e Metodi: Indagine osservazionale multicentrica. Risultati: Dall’analisi dei dati si evidenzia: che nonostante l’elevata presenza di documenti inerenti la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno, presenti per il 76.7% (UU.OO di Ostetricia) e 86.7% (UU.OO di Neonatologia), l’adozione della Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF è piuttosto scarsa in regione Campania. Il ricorso al biberon per la somministrazione di alimenti alternativi, assieme all’elevato numero di professionisti che non ha seguito specifici corsi di formazione, sembrano essere i principali ostacoli. Conclusione: Il mancato rispetto della Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF riscontrata sul territorio campano può avere ripercussioni sulla salute delle madri e dei bambini a medio e lungo termine. Individuare i principali ostacoli può favorire l’elaborazione di specifici programmi di intervento.https://www.opinapoli.it/allattamento-al-seno-protezione-incoraggiamento-e-sostegno-limportanza-dei-ruoli-dei-servizi-per-la-maternita-indagine-osservazionale-multicentrica-nelle-strutture-sanitarie-campane/allattamentoprofessionisti sanitaribeneficiformazionecomunicazione
spellingShingle Assunta Guillari
Filomena Stile
Gianpaolo Gargiulo
Angela Capuano
Carmela Serio
Rita Pulpito
Marco Perrone
Giusy Flavia Prussiano
Teresa Rea
Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
NSC Nursing
allattamento
professionisti sanitari
benefici
formazione
comunicazione
title Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
title_full Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
title_fullStr Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
title_full_unstemmed Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
title_short Allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza dei ruoli dei servizi per la maternità. Indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
title_sort allattamento al seno protezione incoraggiamento e sostegno l importanza dei ruoli dei servizi per la maternita indagine osservazionale multicentrica nelle strutture sanitarie campane
topic allattamento
professionisti sanitari
benefici
formazione
comunicazione
url https://www.opinapoli.it/allattamento-al-seno-protezione-incoraggiamento-e-sostegno-limportanza-dei-ruoli-dei-servizi-per-la-maternita-indagine-osservazionale-multicentrica-nelle-strutture-sanitarie-campane/
work_keys_str_mv AT assuntaguillari allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT filomenastile allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT gianpaologargiulo allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT angelacapuano allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT carmelaserio allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT ritapulpito allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT marcoperrone allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT giusyflaviaprussiano allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane
AT teresarea allattamentoalsenoprotezioneincoraggiamentoesostegnolimportanzadeiruolideiserviziperlamaternitaindagineosservazionalemulticentricanellestrutturesanitariecampane