VOLUNTEERED GEOGRAPHIC INFORMATION MEASURING QUALITY, UNDERSTANDING THE VALUE
Oggi la Volunteer Geographic Information (VGI) è onnipresente. Proviene da varie fonti e può essere trovata in molti aspetti tra cui toponimi, tracce GPS, foto geo-tag, applicazioni di social networking, blog, misurazioni dei sensori, mappe topografiche ecc. Può essere il frutto di un lavoro sul ca...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
mediaGEO soc. coop.
2016-04-01
|
Series: | GEOmedia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/1298 |
Summary: | Oggi la Volunteer Geographic Information (VGI) è onnipresente. Proviene da varie fonti e può essere trovata in molti aspetti tra cui toponimi, tracce GPS, foto geo-tag, applicazioni di social networking, blog, misurazioni dei sensori, mappe topografiche ecc.
Può essere il frutto di un lavoro sul campo o di bulk data importati da un dataset autorevole, disponibile gratuitamente. E' ovvio che tutte queste fonti non possono solo cadere in un'unica categoria. Ci sono molti aspetti che possono essere esaminati qui, ma di particolare interesse, quando si esaminano le fonti e le tipologie di VGI, sono l'origine, la motivazione e lo scopo di chi contribuisce alla VGI. |
---|---|
ISSN: | 1128-8132 2283-5687 |