Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo
Le Province di Teramo e Pescara hanno installato tre barriere artificiali sommerse costituite da moduli in calcestruzzo e da massi naturali nelle acque costiere della regione Abruzzo per il ripopolamento della fauna ittica e per impedire la pesca a strascico illegale, utilizzando specifici finanziam...
Main Authors: | , , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
2010-09-01
|
Series: | Veterinaria Italiana |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.izs.it/vet_italiana/2010/46_3/353.pdf |
_version_ | 1828166828988301312 |
---|---|
author | Nicola Ferri Luciano Onori Floriana Ciarrocchi Giuseppe S. Milillo Carla Giansante Marianna Fatigati |
author_facet | Nicola Ferri Luciano Onori Floriana Ciarrocchi Giuseppe S. Milillo Carla Giansante Marianna Fatigati |
author_sort | Nicola Ferri |
collection | DOAJ |
description | Le Province di Teramo e Pescara hanno installato tre barriere artificiali sommerse costituite da moduli in calcestruzzo e da massi naturali nelle acque costiere della regione Abruzzo per il ripopolamento della fauna ittica e per impedire la pesca a strascico illegale, utilizzando specifici finanziamenti europei. Le Province hanno affidato all’Istituto G. Caporale l’incarico di monitorare l’evoluzione delle popolazioni nectobentoniche mediante 3 campionamenti annuali in ciascuna barriera artificiale. Questo lavoro riporta i risultati dello studio condotto dal 2005 al 2007, ottenuti comparando le catture effettuate nelle aree interessate dalle barriere con quelle dei siti di controllo attraverso l’uso di alcuni indici di diversità. Le aree interessate da barriere artificiali mostrano una maggiore diversità e ricchezza di specie rispetto alle aree di controllo. Pertanto le barriere artificiali possono contribuire sia a risolvere i problemi legati allo scarso reddito della pesca artigianale e all’eccessivo sfruttamento delle risorse alieutiche, sia all’avvio di quei processi di diversificazione degli habitat che facilitano l’incremento della diversità biologica. |
first_indexed | 2024-04-12T02:07:41Z |
format | Article |
id | doaj.art-4d8225fadce14b95af37c9a735fdf504 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0505-401X 1828-1427 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-12T02:07:41Z |
publishDate | 2010-09-01 |
publisher | Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale |
record_format | Article |
series | Veterinaria Italiana |
spelling | doaj.art-4d8225fadce14b95af37c9a735fdf5042022-12-22T03:52:28ZengIstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. CaporaleVeterinaria Italiana0505-401X1828-14272010-09-01463353363Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione AbruzzoNicola FerriLuciano OnoriFloriana CiarrocchiGiuseppe S. MililloCarla GiansanteMarianna FatigatiLe Province di Teramo e Pescara hanno installato tre barriere artificiali sommerse costituite da moduli in calcestruzzo e da massi naturali nelle acque costiere della regione Abruzzo per il ripopolamento della fauna ittica e per impedire la pesca a strascico illegale, utilizzando specifici finanziamenti europei. Le Province hanno affidato all’Istituto G. Caporale l’incarico di monitorare l’evoluzione delle popolazioni nectobentoniche mediante 3 campionamenti annuali in ciascuna barriera artificiale. Questo lavoro riporta i risultati dello studio condotto dal 2005 al 2007, ottenuti comparando le catture effettuate nelle aree interessate dalle barriere con quelle dei siti di controllo attraverso l’uso di alcuni indici di diversità. Le aree interessate da barriere artificiali mostrano una maggiore diversità e ricchezza di specie rispetto alle aree di controllo. Pertanto le barriere artificiali possono contribuire sia a risolvere i problemi legati allo scarso reddito della pesca artigianale e all’eccessivo sfruttamento delle risorse alieutiche, sia all’avvio di quei processi di diversificazione degli habitat che facilitano l’incremento della diversità biologica.http://www.izs.it/vet_italiana/2010/46_3/353.pdfAbruzzoBarriere artificialiBiodiversitàItaliaMare AdriaticoPesceRipopolamento. |
spellingShingle | Nicola Ferri Luciano Onori Floriana Ciarrocchi Giuseppe S. Milillo Carla Giansante Marianna Fatigati Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo Veterinaria Italiana Abruzzo Barriere artificiali Biodiversità Italia Mare Adriatico Pesce Ripopolamento. |
title | Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo |
title_full | Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo |
title_fullStr | Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo |
title_full_unstemmed | Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo |
title_short | Monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della Regione Abruzzo |
title_sort | monitoraggio di fauna ittica nelle zone interessate da barriere artificiali sommerse nelle acque costiere adriatiche della regione abruzzo |
topic | Abruzzo Barriere artificiali Biodiversità Italia Mare Adriatico Pesce Ripopolamento. |
url | http://www.izs.it/vet_italiana/2010/46_3/353.pdf |
work_keys_str_mv | AT nicolaferri monitoraggiodifaunaitticanellezoneinteressatedabarriereartificialisommersenelleacquecostiereadriatichedellaregioneabruzzo AT lucianoonori monitoraggiodifaunaitticanellezoneinteressatedabarriereartificialisommersenelleacquecostiereadriatichedellaregioneabruzzo AT florianaciarrocchi monitoraggiodifaunaitticanellezoneinteressatedabarriereartificialisommersenelleacquecostiereadriatichedellaregioneabruzzo AT giuseppesmilillo monitoraggiodifaunaitticanellezoneinteressatedabarriereartificialisommersenelleacquecostiereadriatichedellaregioneabruzzo AT carlagiansante monitoraggiodifaunaitticanellezoneinteressatedabarriereartificialisommersenelleacquecostiereadriatichedellaregioneabruzzo AT mariannafatigati monitoraggiodifaunaitticanellezoneinteressatedabarriereartificialisommersenelleacquecostiereadriatichedellaregioneabruzzo |