Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma

Nel Cinquecento la tendenza ad una regolarizzazione in senso classicista, l’adeguamento ai canoni aristotelici, le pressioni della cosiddetta Riforma Cattolica si fanno sempre più intensi e portano alla revisione di moltissime opere. Dopo più di trent’anni della prima publicazione della favola pasto...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Elisa Borsari
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Complutense de Madrid 2011-04-01
Series:Cuadernos de Filología Italiana
Subjects:
Online Access:http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/17064
_version_ 1811300183811555328
author Elisa Borsari
author_facet Elisa Borsari
author_sort Elisa Borsari
collection DOAJ
description Nel Cinquecento la tendenza ad una regolarizzazione in senso classicista, l’adeguamento ai canoni aristotelici, le pressioni della cosiddetta Riforma Cattolica si fanno sempre più intensi e portano alla revisione di moltissime opere. Dopo più di trent’anni della prima publicazione della favola pastorale Sacrificio, anche Agostino Beccari decide realizzare una seconda redazione dell’opera. Le varianti apportate da Beccari nel 1587, quando l’autore aveva Romay presente il modello dell’Aminta del Tasso, hanno evidentemente lo scopo di portare un innalzamento stilistico dell’opera in conformità anche alla tendenza riformistica post Concilio di Trento.
first_indexed 2024-04-13T06:47:29Z
format Article
id doaj.art-4e70f2ae536841129fb80c69228ab54c
institution Directory Open Access Journal
issn 1133-9527
1988-2394
language English
last_indexed 2024-04-13T06:47:29Z
publishDate 2011-04-01
publisher Universidad Complutense de Madrid
record_format Article
series Cuadernos de Filología Italiana
spelling doaj.art-4e70f2ae536841129fb80c69228ab54c2022-12-22T02:57:31ZengUniversidad Complutense de MadridCuadernos de Filología Italiana1133-95271988-23942011-04-0117010112617079Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della ControriformaElisa BorsariNel Cinquecento la tendenza ad una regolarizzazione in senso classicista, l’adeguamento ai canoni aristotelici, le pressioni della cosiddetta Riforma Cattolica si fanno sempre più intensi e portano alla revisione di moltissime opere. Dopo più di trent’anni della prima publicazione della favola pastorale Sacrificio, anche Agostino Beccari decide realizzare una seconda redazione dell’opera. Le varianti apportate da Beccari nel 1587, quando l’autore aveva Romay presente il modello dell’Aminta del Tasso, hanno evidentemente lo scopo di portare un innalzamento stilistico dell’opera in conformità anche alla tendenza riformistica post Concilio di Trento.http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/17064SacrificioAgostino BeccariFavola pastoraleVariantiControriforma
spellingShingle Elisa Borsari
Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma
Cuadernos de Filología Italiana
Sacrificio
Agostino Beccari
Favola pastorale
Varianti
Controriforma
title Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma
title_full Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma
title_fullStr Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma
title_full_unstemmed Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma
title_short Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo Della Controriforma
title_sort dal primo al secondo sacrificio del beccari una favola pastorale a cavallo della controriforma
topic Sacrificio
Agostino Beccari
Favola pastorale
Varianti
Controriforma
url http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/17064
work_keys_str_mv AT elisaborsari dalprimoalsecondosacrificiodelbeccariunafavolapastoraleacavallodellacontroriforma