I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV
Il saggio intende analizzare la presenza mercantile italiana a Spalato nel XV secolo. Con la loro frequentazione, numerosa e assidua, gli operatori italiani non solo avevano stimolato una economia già di per sé votata al commercio e complessivamente in buona salute, ma avevano pure consentito legami...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2019-09-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/6249 |
_version_ | 1827298228183236608 |
---|---|
author | Ermanno Orlando |
author_facet | Ermanno Orlando |
author_sort | Ermanno Orlando |
collection | DOAJ |
description | Il saggio intende analizzare la presenza mercantile italiana a Spalato nel XV secolo. Con la loro frequentazione, numerosa e assidua, gli operatori italiani non solo avevano stimolato una economia già di per sé votata al commercio e complessivamente in buona salute, ma avevano pure consentito legami organici e funzionali con le maggiori economie e finanze del tempo – in particolare Venezia e Firenze –, oltre che con i mercati di approvvigionamento del Regno di Napoli. Inoltre, si era trattato di una presenza capace di intessere relazioni profonde con le strutture socio-economiche della comunità spalatina e contrassegnata da una spiccata propensione a mettere radici in città. |
first_indexed | 2024-04-24T15:10:34Z |
format | Article |
id | doaj.art-4f3927119cc3431997e9e5671a33377e |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:10:34Z |
publishDate | 2019-09-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-4f3927119cc3431997e9e5671a33377e2024-04-02T11:06:42ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142019-09-0120218922710.6092/1593-2214/62496249I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XVErmanno Orlando0Università per Stranieri di SienaIl saggio intende analizzare la presenza mercantile italiana a Spalato nel XV secolo. Con la loro frequentazione, numerosa e assidua, gli operatori italiani non solo avevano stimolato una economia già di per sé votata al commercio e complessivamente in buona salute, ma avevano pure consentito legami organici e funzionali con le maggiori economie e finanze del tempo – in particolare Venezia e Firenze –, oltre che con i mercati di approvvigionamento del Regno di Napoli. Inoltre, si era trattato di una presenza capace di intessere relazioni profonde con le strutture socio-economiche della comunità spalatina e contrassegnata da una spiccata propensione a mettere radici in città.http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/6249commonwealth venezianocommerci balcanici e interadriaticiminoranze italiane |
spellingShingle | Ermanno Orlando I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV Reti Medievali Rivista commonwealth veneziano commerci balcanici e interadriatici minoranze italiane |
title | I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV |
title_full | I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV |
title_fullStr | I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV |
title_full_unstemmed | I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV |
title_short | I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV |
title_sort | i mercanti italiani nella spalato del secolo xv |
topic | commonwealth veneziano commerci balcanici e interadriatici minoranze italiane |
url | http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/6249 |
work_keys_str_mv | AT ermannoorlando imercantiitalianinellaspalatodelsecoloxv |