L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna
La Vas, introdotta con la Direttiva 42/2001, è lo strumento principale per la progressiva implementazione del principio di sostenibilità nei piani e nei programmi, anticipato, in Emilia-Romagna, dall’introduzione nella legge urbanistica regionale n. 20/2000 della Valutazione della sostenibilità ambi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Bologna
2013-06-01
|
Series: | In_Bo |
Subjects: | |
Online Access: | http://in_bo.unibo.it/article/view/3957 |
_version_ | 1830381207937875968 |
---|---|
author | Simona Tondelli |
author_facet | Simona Tondelli |
author_sort | Simona Tondelli |
collection | DOAJ |
description | La Vas, introdotta con la Direttiva 42/2001, è lo strumento principale per la progressiva implementazione del principio di sostenibilità nei piani e nei programmi, anticipato, in Emilia-Romagna, dall’introduzione nella legge urbanistica regionale n. 20/2000 della Valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale dei piani (Valsat). Il presente contributo illustra sinteticamente le caratteristiche dei processi di valutazione ambientale strategica condotti in Emilia-Romagna, anche con riferimento alle modifiche normative a livello nazionale e al relativo recepimento regionale, dal punto di vista sia delle procedure, sia dei contenuti. In conclusione, si tracciano alcune considerazioni in merito all’efficacia delle pratiche di valutazione dei piani condotte in Emilia-Romagna dal 2000 ad oggi, nel tentativo di delineare alcuni indirizzi per una sua sempre più efficace implementazione. |
first_indexed | 2024-12-20T09:44:00Z |
format | Article |
id | doaj.art-4fa23cd4c4504f00818816a4275dd0f4 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2036-1602 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-20T09:44:00Z |
publishDate | 2013-06-01 |
publisher | University of Bologna |
record_format | Article |
series | In_Bo |
spelling | doaj.art-4fa23cd4c4504f00818816a4275dd0f42022-12-21T19:44:47ZengUniversity of BolognaIn_Bo2036-16022013-06-014624525410.6092/issn.2036-1602/39573655L’esperienza della VAS in Emilia-RomagnaSimona Tondelli0Università di BolognaLa Vas, introdotta con la Direttiva 42/2001, è lo strumento principale per la progressiva implementazione del principio di sostenibilità nei piani e nei programmi, anticipato, in Emilia-Romagna, dall’introduzione nella legge urbanistica regionale n. 20/2000 della Valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale dei piani (Valsat). Il presente contributo illustra sinteticamente le caratteristiche dei processi di valutazione ambientale strategica condotti in Emilia-Romagna, anche con riferimento alle modifiche normative a livello nazionale e al relativo recepimento regionale, dal punto di vista sia delle procedure, sia dei contenuti. In conclusione, si tracciano alcune considerazioni in merito all’efficacia delle pratiche di valutazione dei piani condotte in Emilia-Romagna dal 2000 ad oggi, nel tentativo di delineare alcuni indirizzi per una sua sempre più efficace implementazione.http://in_bo.unibo.it/article/view/3957strategic environmental assessmenturban planningsustainable urban development |
spellingShingle | Simona Tondelli L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna In_Bo strategic environmental assessment urban planning sustainable urban development |
title | L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna |
title_full | L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna |
title_fullStr | L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna |
title_full_unstemmed | L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna |
title_short | L’esperienza della VAS in Emilia-Romagna |
title_sort | l esperienza della vas in emilia romagna |
topic | strategic environmental assessment urban planning sustainable urban development |
url | http://in_bo.unibo.it/article/view/3957 |
work_keys_str_mv | AT simonatondelli lesperienzadellavasinemiliaromagna |