La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche

[it] Il contributo tratta degli studi condotti nell’ultimo decennio all’interno della cattedrale di Siena. Le indagini geologiche condotte nella collina del Duomo e lo scavo stratigrafico svolto in alcuni locali situati sotto il coro e il transetto della cattedrale hanno evidenziato lo stratificarsi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marie Ange Causarano
Format: Article
Language:English
Published: Consejo Superior de Investigaciones Científicas 2009-12-01
Series:Arqueología de la Arquitectura
Subjects:
Online Access:http://arqarqt.revistas.csic.es/index.php/arqarqt/article/view/107
_version_ 1819094922615062528
author Marie Ange Causarano
author_facet Marie Ange Causarano
author_sort Marie Ange Causarano
collection DOAJ
description [it] Il contributo tratta degli studi condotti nell’ultimo decennio all’interno della cattedrale di Siena. Le indagini geologiche condotte nella collina del Duomo e lo scavo stratigrafico svolto in alcuni locali situati sotto il coro e il transetto della cattedrale hanno evidenziato lo stratificarsi delle fasi di vita che, dal periodo ellenistico, hanno interessato quest’area della città. A queste ricerche si è affiancato lo studio dello sviluppo del Duomo tra XI e XV secolo, condotto tramite l’analisi diretta dell’architettura e dei suoi materiali: i dati provenienti dalle indagini di scavo e dallo studio degli elevati hanno permesso l’individuazione delle principali trasformazioni subite dalla parte absidale del monumento tra XI e inizio XVIII secolo. L’analisi degli elevati svolta sulle murature del cleristorio ha permesso inoltre di comprendere l’organizzazione del cantiere che procedette nella costruzione delle navate e le trasformazioni subite dal corpo basilicale tra la seconda metà del XIII secolo e la metà del XIV secolo. L’individuazione delle principali tecnologie costruttive impiegate nella cattedrale tra XI e XV secolo, lo studio dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di lavorazione utilizzati, hanno portato nuovi dati sull’ambito culturale di formazione delle maestranze all’opera nel Duomo.
first_indexed 2024-12-21T23:35:06Z
format Article
id doaj.art-4fcebf4b0d06417dbd3ff4a1194594b7
institution Directory Open Access Journal
issn 1695-2731
1989-5313
language English
last_indexed 2024-12-21T23:35:06Z
publishDate 2009-12-01
publisher Consejo Superior de Investigaciones Científicas
record_format Article
series Arqueología de la Arquitectura
spelling doaj.art-4fcebf4b0d06417dbd3ff4a1194594b72022-12-21T18:46:22ZengConsejo Superior de Investigaciones CientíficasArqueología de la Arquitectura1695-27311989-53132009-12-01619922410.3989/arqarqt.2009.09013104La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologicheMarie Ange Causarano0Dipartimento di Archeologie e Storia delle Arti. Università degli Studi di Siena[it] Il contributo tratta degli studi condotti nell’ultimo decennio all’interno della cattedrale di Siena. Le indagini geologiche condotte nella collina del Duomo e lo scavo stratigrafico svolto in alcuni locali situati sotto il coro e il transetto della cattedrale hanno evidenziato lo stratificarsi delle fasi di vita che, dal periodo ellenistico, hanno interessato quest’area della città. A queste ricerche si è affiancato lo studio dello sviluppo del Duomo tra XI e XV secolo, condotto tramite l’analisi diretta dell’architettura e dei suoi materiali: i dati provenienti dalle indagini di scavo e dallo studio degli elevati hanno permesso l’individuazione delle principali trasformazioni subite dalla parte absidale del monumento tra XI e inizio XVIII secolo. L’analisi degli elevati svolta sulle murature del cleristorio ha permesso inoltre di comprendere l’organizzazione del cantiere che procedette nella costruzione delle navate e le trasformazioni subite dal corpo basilicale tra la seconda metà del XIII secolo e la metà del XIV secolo. L’individuazione delle principali tecnologie costruttive impiegate nella cattedrale tra XI e XV secolo, lo studio dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di lavorazione utilizzati, hanno portato nuovi dati sull’ambito culturale di formazione delle maestranze all’opera nel Duomo.http://arqarqt.revistas.csic.es/index.php/arqarqt/article/view/107stratigrafiatecniche costruttiveorganizzazione del cantieretracce di lavorazionemaestranze
spellingShingle Marie Ange Causarano
La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche
Arqueología de la Arquitectura
stratigrafia
tecniche costruttive
organizzazione del cantiere
tracce di lavorazione
maestranze
title La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche
title_full La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche
title_fullStr La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche
title_full_unstemmed La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche
title_short La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche
title_sort la cattedrale e la citta il cantiere del duomo di siena risultati delle indagini archeologiche
topic stratigrafia
tecniche costruttive
organizzazione del cantiere
tracce di lavorazione
maestranze
url http://arqarqt.revistas.csic.es/index.php/arqarqt/article/view/107
work_keys_str_mv AT marieangecausarano lacattedraleelacittailcantieredelduomodisienarisultatidelleindaginiarcheologiche