Regole in libertà

Regole e libertà vengono solitamente ritenute – anche in ambito pedagogico – come contrapposte. L’articolo sviluppa una critica a questa concezione. Regole e libertà sono, in realtà, due facce della stessa medaglia, indissolubilmente legate. Le regole si imparano praticando la libertà. Le regole co...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Piergiorgio Reggio
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2017-08-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2583
Description
Summary:Regole e libertà vengono solitamente ritenute – anche in ambito pedagogico – come contrapposte. L’articolo sviluppa una critica a questa concezione. Regole e libertà sono, in realtà, due facce della stessa medaglia, indissolubilmente legate. Le regole si imparano praticando la libertà. Le regole così costruite preparano condizioni di libertà. L’educazione ha in questo un ruolo centrale: non prepara alla libertà ma è già, essa stessa, pratica di libertà. L’educazione deve però abbandonare concezioni e pratiche volte ad addestrare al rispetto delle regole (in preparazione di future libertà) per affermare, invece, l’importanza educativa del fare esperienza quotidiana di libertà e, nel contempo, di ricerca e costruzione di regole. La dimensione esperienziale e critica dell’educazione diventano, quindi, centrali. L’articolo presenta, infine alcune strategie e modalità operative per promuovere esperienze educative di libertà e di costruzione di regole.
ISSN:1973-4778
2279-7505