Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo

La soggettività rinunciando ad ogni pretesa fondativa, si costituisce e si rivela in un esser-ci nella quotidianità, un'istanza topologica e cronologica che si realizza attraverso un movimento pendolare tra la polarità dell'idem e dell'ipse, tra la similitudine e la differenza. L'...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Claudia Chiurazzi
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2004-06-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0202/articolo_05.htm
_version_ 1827297968320937984
author Claudia Chiurazzi
author_facet Claudia Chiurazzi
author_sort Claudia Chiurazzi
collection DOAJ
description La soggettività rinunciando ad ogni pretesa fondativa, si costituisce e si rivela in un esser-ci nella quotidianità, un'istanza topologica e cronologica che si realizza attraverso un movimento pendolare tra la polarità dell'idem e dell'ipse, tra la similitudine e la differenza. L'individuale ed il collettivo si rivelano intrattenendo "tra loro dei rapporti reversibili di figura e sfondo, per usare una metafora di M. Cavalloni, come avviene per gli elementi di una gestalt, ciascuno dei quali può essere percepito in maniera cosciente solo a condizione che l'altro non lo sia più e viceversa". Questo si traduce sul piano della comunicazione televisiva fondandola così come uno spazio neo barocco d'infinita variazione nella ripetizione, in cui la continua ricombinazione di testi autoreferenziali rivela uno sguardo che non avendo più la pretesa di cogliere la realtà nella sua complessità si affida a frammenti di essa, seleziona e ricostruisce gli "oggetti" della sua visione come verosimili, celando e/o rivelando le tracce del suo passaggio, assumendo il ruolo di maieuta e mentore nei confronti dello spettatore, stabilendo rapporti sempre reversibili tra figura e sfondo, visibile e invisibile.
first_indexed 2024-04-24T15:06:15Z
format Article
id doaj.art-516c4c06c2884af38eaa0f3a2cd85f2e
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:06:15Z
publishDate 2004-06-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-516c4c06c2884af38eaa0f3a2cd85f2e2024-04-02T13:14:58ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092004-06-010202Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivoClaudia ChiurazziLa soggettività rinunciando ad ogni pretesa fondativa, si costituisce e si rivela in un esser-ci nella quotidianità, un'istanza topologica e cronologica che si realizza attraverso un movimento pendolare tra la polarità dell'idem e dell'ipse, tra la similitudine e la differenza. L'individuale ed il collettivo si rivelano intrattenendo "tra loro dei rapporti reversibili di figura e sfondo, per usare una metafora di M. Cavalloni, come avviene per gli elementi di una gestalt, ciascuno dei quali può essere percepito in maniera cosciente solo a condizione che l'altro non lo sia più e viceversa". Questo si traduce sul piano della comunicazione televisiva fondandola così come uno spazio neo barocco d'infinita variazione nella ripetizione, in cui la continua ricombinazione di testi autoreferenziali rivela uno sguardo che non avendo più la pretesa di cogliere la realtà nella sua complessità si affida a frammenti di essa, seleziona e ricostruisce gli "oggetti" della sua visione come verosimili, celando e/o rivelando le tracce del suo passaggio, assumendo il ruolo di maieuta e mentore nei confronti dello spettatore, stabilendo rapporti sempre reversibili tra figura e sfondo, visibile e invisibile.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0202/articolo_05.htmapproccio discorsivopostmodernitàcomunicazione televisiva
spellingShingle Claudia Chiurazzi
Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo
M@GM@
approccio discorsivo
postmodernità
comunicazione televisiva
title Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo
title_full Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo
title_fullStr Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo
title_full_unstemmed Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo
title_short Neo televisione e postmodernità: l'approccio discorsivo come possibilità dell'analisi del testo audiovisivo
title_sort neo televisione e postmodernita l approccio discorsivo come possibilita dell analisi del testo audiovisivo
topic approccio discorsivo
postmodernità
comunicazione televisiva
url http://www.analisiqualitativa.com/magma/0202/articolo_05.htm
work_keys_str_mv AT claudiachiurazzi neotelevisioneepostmodernitalapprocciodiscorsivocomepossibilitadellanalisideltestoaudiovisivo