“Non uno di meno”: Contrastare la dispersione scolastica attraverso una didattica inclusiva
<p>Lo scenario sociale e culturale che fa da cornice a questa contemporaneità è quello che conosciamo tutti, non perché lo studiamo o ne parliamo, ma perché lo “abitiamo” quotidianamente, è quello scandito dalla globalizzazione, dalla complessità, dal nomadismo geografico (i flussi migratori)...
Main Author: | Maura Di Giacinto |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa
2017-07-01
|
Series: | International Journal of Psychoanalysis and Education |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.psychoedu.org/index.php/IJPE/article/view/17 |
Similar Items
-
Riflessioni critiche sulla prassi didattica contemporanea
by: Fabio Minazzi
Published: (2016-02-01) -
«La penna l’ho lasciata a casa»: Letteratura e potere
by: Cristina Nesi
Published: (2015-11-01) -
INTRODUZIONE - Didattica a distanza. Nuove rappresentazioni dell'insegnare e dell'apprendere
by: Angela Biscaldi, et al.
Published: (2021-12-01) -
Strategie per contrastare la dispersione scolastica nel primo biennio della secondaria di secondo grado
by: Walter Moro
Published: (2013-06-01) -
Didattica speciale, musica e semplessità: alcune riflessioni teoriche
by: Alessio Di Paolo, et al.
Published: (2022-12-01)