Prospettiva e cartografia: un mondo a misura d'uomo

Cosa unisce la cupola brunelleschiana di Firenze e la mappa che permise a Colombo di raggiungere il Nuovo Mondo? Nel XV sec. l’Uomo prende consapevolezza della sua capacità di misurare, e quindi controllare, lo spazio. La prospettiva centrale – con la conseguente organizzazione geometrica dello spa...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maria Laura Mongili
Format: Article
Language:deu
Published: UNICApress 2016-07-01
Series:Medea
Subjects:
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/2418
Description
Summary:Cosa unisce la cupola brunelleschiana di Firenze e la mappa che permise a Colombo di raggiungere il Nuovo Mondo? Nel XV sec. l’Uomo prende consapevolezza della sua capacità di misurare, e quindi controllare, lo spazio. La prospettiva centrale – con la conseguente organizzazione geometrica dello spazio – e la cartografia sono entrambe frutto di questa nuova concezione del mondo. L’analisi parallela e interdisciplinare alla base di quest’intervento mostra, ancora una volta, come il contenuto spirituale di un’epoca si rifletta coerentemente anche in attività così apparentemente distanti come quelle prese in esame.
ISSN:2421-5821