Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*

Già il diritto giustinianeo prevedeva l’obbligo giuridico dei genitori di prestare gli alimenti verso i figli illegittimi, diversificandolo per gli altri, ma escludendolo per quelli «nati ex incestuoso vel damnato coitu». La dottrina medievale ha ripreso l’argomento ed è partita da questa disciplina...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gian Savino Pene Vidari
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2019-12-01
Series:Italian Review of Legal History
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12656
_version_ 1797281875969966080
author Gian Savino Pene Vidari
author_facet Gian Savino Pene Vidari
author_sort Gian Savino Pene Vidari
collection DOAJ
description Già il diritto giustinianeo prevedeva l’obbligo giuridico dei genitori di prestare gli alimenti verso i figli illegittimi, diversificandolo per gli altri, ma escludendolo per quelli «nati ex incestuoso vel damnato coitu». La dottrina medievale ha ripreso l’argomento ed è partita da questa disciplina, ma ha discusso del caso dell’allattamento (fino a tre anni) da parte della madre e circa la precedenza nell’obbligo in caso di genitori poi separatisi. Per i figli incestuosi adulterini i giuristi civilisti hanno seguito il diritto giustinianeo, sino a quando una decretale inserita nel Liber Extra lo ha incidentalmente previsto, pienamente accolto dalla glossa ordinaria alle Decretali. Da questo momento i canonisti hanno sostenuto l’obbligo alimentare anche per questo tipo di figli, ma i civilisti sono stati anche perplessi, sino al periodo del commento. L’obbligo giuridico agli alimenti, pur dopo discussioni, prevedeva pure quello al «tectum» e quelo alla «educatio»; vi era pure compresa l’istruzione sino ad un certo livello, secondo le condizioni economiche e sociali della famiglia. Al termine di questa carrellata sul diritto medievale, mi è sembrato curioso ricordare brevemente in appendice alcuni miei ricordi di scolaro in una scuola elementare di campagna nel 1947-1950, a ricordo di una situazione ormai lontana dopo circa un settantennio.
first_indexed 2024-03-07T17:03:45Z
format Article
id doaj.art-522b31701b6947b581c62fe171e52875
institution Directory Open Access Journal
issn 2464-8914
language English
last_indexed 2024-03-07T17:03:45Z
publishDate 2019-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italian Review of Legal History
spelling doaj.art-522b31701b6947b581c62fe171e528752024-03-03T03:00:25ZengMilano University PressItalian Review of Legal History2464-89142019-12-01510.13130/2464-8914/12656Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*Gian Savino Pene VidariGià il diritto giustinianeo prevedeva l’obbligo giuridico dei genitori di prestare gli alimenti verso i figli illegittimi, diversificandolo per gli altri, ma escludendolo per quelli «nati ex incestuoso vel damnato coitu». La dottrina medievale ha ripreso l’argomento ed è partita da questa disciplina, ma ha discusso del caso dell’allattamento (fino a tre anni) da parte della madre e circa la precedenza nell’obbligo in caso di genitori poi separatisi. Per i figli incestuosi adulterini i giuristi civilisti hanno seguito il diritto giustinianeo, sino a quando una decretale inserita nel Liber Extra lo ha incidentalmente previsto, pienamente accolto dalla glossa ordinaria alle Decretali. Da questo momento i canonisti hanno sostenuto l’obbligo alimentare anche per questo tipo di figli, ma i civilisti sono stati anche perplessi, sino al periodo del commento. L’obbligo giuridico agli alimenti, pur dopo discussioni, prevedeva pure quello al «tectum» e quelo alla «educatio»; vi era pure compresa l’istruzione sino ad un certo livello, secondo le condizioni economiche e sociali della famiglia. Al termine di questa carrellata sul diritto medievale, mi è sembrato curioso ricordare brevemente in appendice alcuni miei ricordi di scolaro in una scuola elementare di campagna nel 1947-1950, a ricordo di una situazione ormai lontana dopo circa un settantennio.https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12656BambinoAlimentiDiritto giustinianeo
spellingShingle Gian Savino Pene Vidari
Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
Italian Review of Legal History
Bambino
Alimenti
Diritto giustinianeo
title Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
title_full Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
title_fullStr Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
title_full_unstemmed Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
title_short Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
title_sort note sull obbligo alimentare dei genitori verso l infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale
topic Bambino
Alimenti
Diritto giustinianeo
url https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12656
work_keys_str_mv AT giansavinopenevidari notesullobbligoalimentaredeigenitoriversolinfanteoilgiovaneeglialimentinelladottrinagiuridicamedievale