Note sull'obbligo alimentare dei genitori verso l'infante o il giovane e gli alimenti nella dottrina giuridica medievale*
Già il diritto giustinianeo prevedeva l’obbligo giuridico dei genitori di prestare gli alimenti verso i figli illegittimi, diversificandolo per gli altri, ma escludendolo per quelli «nati ex incestuoso vel damnato coitu». La dottrina medievale ha ripreso l’argomento ed è partita da questa disciplina...
Main Author: | Gian Savino Pene Vidari |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2019-12-01
|
Series: | Italian Review of Legal History |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12656 |
Similar Items
-
The "Latinitas Iuniana". Patrimonial aspects
by: Carla Masi Doria
Published: (2018-12-01) -
Focus: l’aiuto psicologico con i genitori di bambini e adolescenti
by: Giulia Cavalli, et al.
Published: (2020-01-01) -
Caratterizzazione di ceppi di Staphylococcus aureus isolati da alimenti destinati all’uomo
by: Elisabetta Di Giannatale, et al.
Published: (2011-06-01) -
La cultura giuridica nella società italiana bassomedievale: testi, contesti, questioni
by: Lorenzo Tanzini
Published: (2021-12-01) -
Annotazioni sull’obbligo vaccinale alla luce del principio di solidarietà
by: Giulio Donzelli
Published: (2022-12-01)