Premio di maggioranza ed eguaglianza del voto. Osservazioni a margine della sentenza Corte cost. 1/2014
Il contributo ricostruisce il principio di eguaglianza del voto, sancito dall’art. 48 Cost., alla luce sia della più rilevante dottrina giuridica che della giurisprudenza costituzionale. In particolare, viene ripercorsa l’interpretazione offerta sul tema dalla Corte costituzionale, dai suoi esordi f...
Main Author: | Valeria Piergigli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Siena
2014-06-01
|
Series: | IANUS Diritto e Finanza |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaianus.it/numero_10/02_piergigli.pdf |
Similar Items
-
Possibili conseguenze della sentenza Corte cost. 1/2014 sulla legge elettorale per il Parlamento europeo e sul disegno di legge n. 1385
by: Nicola Vizioli
Published: (2014-06-01) -
Giurisprudenze costituzionali e sistemi elettorali: spunti di comparazione
by: Giammaria Milani
Published: (2014-06-01) -
Test di ragionevolezza e tecniche decisorie della Corte costituzionale (a margine della dichiarazione d'incostituzionalità della legislazione elettorale)
by: Elena Bindi
Published: (2014-06-01) -
Se non ora quando? Principio di eguaglianza e laicità all'italiana
by: Francesca Rescigno
Published: (2015-06-01) -
Nota a Sent. Corte costituzionale, n. 170 del 23 maggio 2008
by: Salvatore Rizzo
Published: (2009-12-01)