Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana

Nel 2007, durante uno scavo in via Labicana alle spalle della Chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, è stata rinvenuta una testa di fanciulla molto ben conservata, che le caratteristiche formali attribuivano all'età severiana. Il ritratto, in marmo greco è di altissima qualità e presenta confronti...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mariarosaria Barbera
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2011-03-01
Series:Lanx
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/967
_version_ 1797765064176959488
author Mariarosaria Barbera
author_facet Mariarosaria Barbera
author_sort Mariarosaria Barbera
collection DOAJ
description Nel 2007, durante uno scavo in via Labicana alle spalle della Chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, è stata rinvenuta una testa di fanciulla molto ben conservata, che le caratteristiche formali attribuivano all'età severiana. Il ritratto, in marmo greco è di altissima qualità e presenta confronti stilistici puntuali con una serie di teste del secondo e terzo decennio del III secolo d.C. La combine fra i tratti del volto e il tipo di acconciatura porta a riconoscervi Annia Aurelia Faustina, discendente di Marco Aurelio e terza moglie di Eliogabalo, Augusta per pochi mesi fra l’estate e la fine del 221. La testa è priva di precisi dati stratigrafici, perché gettata in uno scarico di età post-antica e il contesto di ritrovamento si colloca in una zona dalla topografia assai discussa, dove fluttuano fra gli altri l'Iseo Metellino e la domus Tetricorum. Lo scavo ha messo in luce un ambiente a pilastri con volte a crociera ed alti lucernari, sovrapposto a precedenti strutture, probabilmente un horreum databile nell'età di Domiziano, nell'ambito dei lavori di terrazzamento sul versante settentrionale del Celio. La scala realizzata più tardi a collegamento dell'ambiente con la terrazza reca numerosi bolli, alcuni legati alla famiglia di Marco Aurelio ed alla gens Ummidia (Annia Cornificia Faustina, sorella dell'imperatore, aveva sposato un Ummidio Quadrato), e più tardi direttamente a Commodo. Si ipotizza che, a seguito di una congiura cui partecipò il nipote di Ummidio, la proprietà di Cornificia fosse confiscata da Commodo, per essere più tardi restituita da Eliogabalo alla moglie Annia Faustina, onorandola con lo splendido ritratto ritrovato.
first_indexed 2024-03-12T20:05:41Z
format Article
id doaj.art-52f9373405fc491082a69a8d5ba5288e
institution Directory Open Access Journal
issn 2035-4797
2035-4797
language English
last_indexed 2024-03-12T20:05:41Z
publishDate 2011-03-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Lanx
spelling doaj.art-52f9373405fc491082a69a8d5ba5288e2023-08-02T02:07:20ZengMilano University PressLanx2035-47972035-47972011-03-01611710.13130/2035-4797/967967Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via LabicanaMariarosaria Barbera0Direttore della Soprintendenza ai Beni Archeologici della ToscanaNel 2007, durante uno scavo in via Labicana alle spalle della Chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, è stata rinvenuta una testa di fanciulla molto ben conservata, che le caratteristiche formali attribuivano all'età severiana. Il ritratto, in marmo greco è di altissima qualità e presenta confronti stilistici puntuali con una serie di teste del secondo e terzo decennio del III secolo d.C. La combine fra i tratti del volto e il tipo di acconciatura porta a riconoscervi Annia Aurelia Faustina, discendente di Marco Aurelio e terza moglie di Eliogabalo, Augusta per pochi mesi fra l’estate e la fine del 221. La testa è priva di precisi dati stratigrafici, perché gettata in uno scarico di età post-antica e il contesto di ritrovamento si colloca in una zona dalla topografia assai discussa, dove fluttuano fra gli altri l'Iseo Metellino e la domus Tetricorum. Lo scavo ha messo in luce un ambiente a pilastri con volte a crociera ed alti lucernari, sovrapposto a precedenti strutture, probabilmente un horreum databile nell'età di Domiziano, nell'ambito dei lavori di terrazzamento sul versante settentrionale del Celio. La scala realizzata più tardi a collegamento dell'ambiente con la terrazza reca numerosi bolli, alcuni legati alla famiglia di Marco Aurelio ed alla gens Ummidia (Annia Cornificia Faustina, sorella dell'imperatore, aveva sposato un Ummidio Quadrato), e più tardi direttamente a Commodo. Si ipotizza che, a seguito di una congiura cui partecipò il nipote di Ummidio, la proprietà di Cornificia fosse confiscata da Commodo, per essere più tardi restituita da Eliogabalo alla moglie Annia Faustina, onorandola con lo splendido ritratto ritrovato.https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/967ritrattolabicanaseveri marmoromaeliogabaloannia faustina
spellingShingle Mariarosaria Barbera
Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana
Lanx
ritratto
labicana
severi marmo
roma
eliogabalo
annia faustina
title Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana
title_full Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana
title_fullStr Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana
title_full_unstemmed Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana
title_short Ipotesi su un ritratto di fanciulla di età severiana da Via Labicana
title_sort ipotesi su un ritratto di fanciulla di eta severiana da via labicana
topic ritratto
labicana
severi marmo
roma
eliogabalo
annia faustina
url https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/967
work_keys_str_mv AT mariarosariabarbera ipotesisuunritrattodifanciulladietaseverianadavialabicana