Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto
La complessità delle sorgenti morfometriche stimola<br />confronti e ricerche tra i dati di misura e i<br />gradi di visualizzazione e di interrogazione diretta.<br />La banca dati 3D, realizzata nel caso delle architetture<br />albertiane per lo sviluppo critico-interpretati...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of L'Aquila
2015-01-01
|
Series: | Disegnare con |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/19 |
_version_ | 1827132998719373312 |
---|---|
author | Marcello Balzani Federica Maietti |
author_facet | Marcello Balzani Federica Maietti |
author_sort | Marcello Balzani |
collection | DOAJ |
description | La complessità delle sorgenti morfometriche stimola<br />confronti e ricerche tra i dati di misura e i<br />gradi di visualizzazione e di interrogazione diretta.<br />La banca dati 3D, realizzata nel caso delle architetture<br />albertiane per lo sviluppo critico-interpretativo<br />degli storici dell’arte e dell’architettura,<br />diviene anche strumento di simulazione di soluzioni<br />spaziali e controllo per il cantiere.<br />Il restauro dell’Istituto degli Innocenti a Firenze è<br />infatti l’occasione per comprendere come un dato<br />di conoscenza morfometrica possa permettere di<br />sviluppare soluzioni di progetto per la nuova accessibilità<br />del Museo realizzato sulla “misura” di<br />Brunelleschi.<br />Attraverso questi due approcci viene sviluppato<br />il tema della documentazione della memoria che<br />si finalizza, con tecniche di interrogazione, navigazione<br />e rappresentazione, al restauro della materia. |
first_indexed | 2024-03-08T14:00:01Z |
format | Article |
id | doaj.art-53959ed51f534a618d48ea085a535d3c |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1828-5961 |
language | English |
last_indexed | 2025-03-20T16:56:53Z |
publishDate | 2015-01-01 |
publisher | University of L'Aquila |
record_format | Article |
series | Disegnare con |
spelling | doaj.art-53959ed51f534a618d48ea085a535d3c2024-08-28T15:56:44ZengUniversity of L'AquilaDisegnare con1828-59612015-01-018141917Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progettoMarcello BalzaniFederica MaiettiLa complessità delle sorgenti morfometriche stimola<br />confronti e ricerche tra i dati di misura e i<br />gradi di visualizzazione e di interrogazione diretta.<br />La banca dati 3D, realizzata nel caso delle architetture<br />albertiane per lo sviluppo critico-interpretativo<br />degli storici dell’arte e dell’architettura,<br />diviene anche strumento di simulazione di soluzioni<br />spaziali e controllo per il cantiere.<br />Il restauro dell’Istituto degli Innocenti a Firenze è<br />infatti l’occasione per comprendere come un dato<br />di conoscenza morfometrica possa permettere di<br />sviluppare soluzioni di progetto per la nuova accessibilità<br />del Museo realizzato sulla “misura” di<br />Brunelleschi.<br />Attraverso questi due approcci viene sviluppato<br />il tema della documentazione della memoria che<br />si finalizza, con tecniche di interrogazione, navigazione<br />e rappresentazione, al restauro della materia.https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/19documentationrestorationdatabasessurvey3d modelsgeometric memory |
spellingShingle | Marcello Balzani Federica Maietti Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto Disegnare con documentation restoration databases survey 3d models geometric memory |
title | Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto |
title_full | Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto |
title_fullStr | Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto |
title_full_unstemmed | Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto |
title_short | Alberti e Brunelleschi: la conservazione della memoria per il restauro della materia. La banca dati 3D per la documentazione e il progetto |
title_sort | alberti e brunelleschi la conservazione della memoria per il restauro della materia la banca dati 3d per la documentazione e il progetto |
topic | documentation restoration databases survey 3d models geometric memory |
url | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/19 |
work_keys_str_mv | AT marcellobalzani albertiebrunelleschilaconservazionedellamemoriaperilrestaurodellamaterialabancadati3dperladocumentazioneeilprogetto AT federicamaietti albertiebrunelleschilaconservazionedellamemoriaperilrestaurodellamaterialabancadati3dperladocumentazioneeilprogetto |