Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement

Il Villaggio del Pescatore (Ts), fu costruito per dare asilo a una quarantina di famiglie di pescatori dei territori ceduti all’ex Jugoslavia, tra il 1951 e il 1952. Il sito si pone in una zona di transizione ambientale suggestiva, nella quale le caratteristiche della zona collinare del Carso tendon...

पूर्ण विवरण

ग्रंथसूची विवरण
मुख्य लेखक: Emanuela Murgia
स्वरूप: लेख
भाषा:English
प्रकाशित: eum edizioni università di macerata 2023-06-01
श्रृंखला:Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage
ऑनलाइन पहुंच:http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3092
_version_ 1827379233754710016
author Emanuela Murgia
author_facet Emanuela Murgia
author_sort Emanuela Murgia
collection DOAJ
description Il Villaggio del Pescatore (Ts), fu costruito per dare asilo a una quarantina di famiglie di pescatori dei territori ceduti all’ex Jugoslavia, tra il 1951 e il 1952. Il sito si pone in una zona di transizione ambientale suggestiva, nella quale le caratteristiche della zona collinare del Carso tendono a ibridarsi con quelle costiere. Contraddistinta da testimonianze paleontologiche, archeologiche e storiche, questa zona convive con una zona a vocazione infrastrutturale e industriale. L’area è oggetto di un Accordo, tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il MIBACT e il Comune di Duino Aurisina, finalizzato alla creazione di un parco naturalistico, archeologico e paleontologico. Questo contributo presenta potenzialità e limiti di questo progetto attraverso tre paradigmi di indagine, ovvero il ruolo dell’archeologo, la necessità di una promozione culturale sostenibile e, infine, la progettazione partecipata come strumento ideale di tutela e “cura” del paesaggio. The Villaggio del Pescatore is located in the province of Trieste. It was built to give asylum to about forty fishermen families who came from the territories that had been ceded to the former Yugoslavia, between 1951 and 1952. The site is located in an environmental and transitional area, where the characteristics of the Karst hills tend to hybridise with those of the coast. Distinguished by palaeontological, archaeological and historical evidence, this area coexists with an infrastructural and industrial zone. The Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, MIBACT and the Municipality of Duino Aurisina signed an Agreement aimed at the creation of a naturalistic, archaeological and palaeontological park. This paper presents the potentials and limits of this project through three investigation paradigms, namely the role of the archaeologist, the need for sustainable cultural promotion and, finally, participatory planning as an ideal tool for landscape protection and care.
first_indexed 2024-03-08T13:10:09Z
format Article
id doaj.art-5468cb15e2864a33b3b87352b651f026
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-2362
language English
last_indexed 2024-03-08T13:10:09Z
publishDate 2023-06-01
publisher eum edizioni università di macerata
record_format Article
series Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage
spelling doaj.art-5468cb15e2864a33b3b87352b651f0262024-01-18T14:57:46Zengeum edizioni università di macerataIl Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage2039-23622023-06-01027173410.13138/2039-2362/30922304Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancementEmanuela Murgia0Università degli Studi di TriesteIl Villaggio del Pescatore (Ts), fu costruito per dare asilo a una quarantina di famiglie di pescatori dei territori ceduti all’ex Jugoslavia, tra il 1951 e il 1952. Il sito si pone in una zona di transizione ambientale suggestiva, nella quale le caratteristiche della zona collinare del Carso tendono a ibridarsi con quelle costiere. Contraddistinta da testimonianze paleontologiche, archeologiche e storiche, questa zona convive con una zona a vocazione infrastrutturale e industriale. L’area è oggetto di un Accordo, tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il MIBACT e il Comune di Duino Aurisina, finalizzato alla creazione di un parco naturalistico, archeologico e paleontologico. Questo contributo presenta potenzialità e limiti di questo progetto attraverso tre paradigmi di indagine, ovvero il ruolo dell’archeologo, la necessità di una promozione culturale sostenibile e, infine, la progettazione partecipata come strumento ideale di tutela e “cura” del paesaggio. The Villaggio del Pescatore is located in the province of Trieste. It was built to give asylum to about forty fishermen families who came from the territories that had been ceded to the former Yugoslavia, between 1951 and 1952. The site is located in an environmental and transitional area, where the characteristics of the Karst hills tend to hybridise with those of the coast. Distinguished by palaeontological, archaeological and historical evidence, this area coexists with an infrastructural and industrial zone. The Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, MIBACT and the Municipality of Duino Aurisina signed an Agreement aimed at the creation of a naturalistic, archaeological and palaeontological park. This paper presents the potentials and limits of this project through three investigation paradigms, namely the role of the archaeologist, the need for sustainable cultural promotion and, finally, participatory planning as an ideal tool for landscape protection and care.http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3092
spellingShingle Emanuela Murgia
Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage
title Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
title_full Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
title_fullStr Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
title_full_unstemmed Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
title_short Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
title_sort il villaggio del pescatore tra ricerca tutela e valorizzazione the villaggio del pescatore research protection enhancement
url http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3092
work_keys_str_mv AT emanuelamurgia ilvillaggiodelpescatoretraricercatutelaevalorizzazionethevillaggiodelpescatoreresearchprotectionenhancement