Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica

Il mercato dei Contratti Pubblici alimenta gran parte del mercato delle costruzioni nazionali, con importanti ripercussioni sugli ordini professionali e sulle associazioni produttive del paese, che soffrono una crisi che perdura da ormai 10 anni. Quando il livello competitivo sale, le imprese aument...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Rachele Grosso, Francesco Prizzon, Manuela Rebaudengo
Format: Article
Language:Italian
Published: Agenzia delle Entrate 2019-12-01
Series:Territorio Italia
Subjects:
Online Access:https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2454096/4_ITA_Rebaudengo_1_2019.pdf/e5720560-5afa-0bd7-f700-1c9911767c91
_version_ 1811212995141828608
author Rachele Grosso
Francesco Prizzon
Manuela Rebaudengo
author_facet Rachele Grosso
Francesco Prizzon
Manuela Rebaudengo
author_sort Rachele Grosso
collection DOAJ
description Il mercato dei Contratti Pubblici alimenta gran parte del mercato delle costruzioni nazionali, con importanti ripercussioni sugli ordini professionali e sulle associazioni produttive del paese, che soffrono una crisi che perdura da ormai 10 anni. Quando il livello competitivo sale, le imprese aumentano i ribassi, con importanti ripercussioni per la Pubblica Amministrazione sulla stabilità dell’oggetto messo a contratto, che questo sia un lavoro, un servizio o una fornitura. Dopo l’emanazione nel 2016 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il successivo correttivo del 2017 e le numerose Linee Guida dell’ANAC, la consultazione pubblica sul Codice recentemente conclusasi dimostra l’interesse del Paese a sbloccare questa situazione e a recepire le problematiche degli attori che operano in questo settore. In questo quadro generale, lo scopo del presente articolo è approfondire uno dei temi più dibattuti, l’anomalia dell’offerta, e far emergere gli impatti che ha la relativa regolamentazione sullo svolgimento delle gare d’appalto. Verrà presentato e descritto il fenomeno, sia in termini di normativa nazionale sia come stato dell’arte, anche in ambito internazionale; successivamente saranno applicati a dei casi studio i metodi per la determinazione della soglia di anomalia prescritti dall’attuale normativa, con il duplice obiettivo di evidenziarne le criticità e indirizzare la futura ricerca in questo campo.
first_indexed 2024-04-12T05:39:47Z
format Article
id doaj.art-547aefad62eb444ba0020c27fbd18ec1
institution Directory Open Access Journal
issn 2499-2666
language Italian
last_indexed 2024-04-12T05:39:47Z
publishDate 2019-12-01
publisher Agenzia delle Entrate
record_format Article
series Territorio Italia
spelling doaj.art-547aefad62eb444ba0020c27fbd18ec12022-12-22T03:45:42ZitaAgenzia delle EntrateTerritorio Italia2499-26662019-12-01759010.14609/Ti_1_19_4iIl sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologicaRachele Grosso0Francesco Prizzon1Manuela Rebaudengo2Politecnico di TorinoPolitecnico di TorinoPolitecnico di TorinoIl mercato dei Contratti Pubblici alimenta gran parte del mercato delle costruzioni nazionali, con importanti ripercussioni sugli ordini professionali e sulle associazioni produttive del paese, che soffrono una crisi che perdura da ormai 10 anni. Quando il livello competitivo sale, le imprese aumentano i ribassi, con importanti ripercussioni per la Pubblica Amministrazione sulla stabilità dell’oggetto messo a contratto, che questo sia un lavoro, un servizio o una fornitura. Dopo l’emanazione nel 2016 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il successivo correttivo del 2017 e le numerose Linee Guida dell’ANAC, la consultazione pubblica sul Codice recentemente conclusasi dimostra l’interesse del Paese a sbloccare questa situazione e a recepire le problematiche degli attori che operano in questo settore. In questo quadro generale, lo scopo del presente articolo è approfondire uno dei temi più dibattuti, l’anomalia dell’offerta, e far emergere gli impatti che ha la relativa regolamentazione sullo svolgimento delle gare d’appalto. Verrà presentato e descritto il fenomeno, sia in termini di normativa nazionale sia come stato dell’arte, anche in ambito internazionale; successivamente saranno applicati a dei casi studio i metodi per la determinazione della soglia di anomalia prescritti dall’attuale normativa, con il duplice obiettivo di evidenziarne le criticità e indirizzare la futura ricerca in questo campo.https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2454096/4_ITA_Rebaudengo_1_2019.pdf/e5720560-5afa-0bd7-f700-1c9911767c91offerta anomalacodice appaltisistema anti turbativagara d’appaltomassimo ribassoofferta economicamente più vantaggiosaselezione dell’offertacontratti pubblici
spellingShingle Rachele Grosso
Francesco Prizzon
Manuela Rebaudengo
Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica
Territorio Italia
offerta anomala
codice appalti
sistema anti turbativa
gara d’appalto
massimo ribasso
offerta economicamente più vantaggiosa
selezione dell’offerta
contratti pubblici
title Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica
title_full Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica
title_fullStr Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica
title_full_unstemmed Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica
title_short Il sistema anti turbativa negli appalti pubblici: analisi critica e metodologica
title_sort il sistema anti turbativa negli appalti pubblici analisi critica e metodologica
topic offerta anomala
codice appalti
sistema anti turbativa
gara d’appalto
massimo ribasso
offerta economicamente più vantaggiosa
selezione dell’offerta
contratti pubblici
url https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2454096/4_ITA_Rebaudengo_1_2019.pdf/e5720560-5afa-0bd7-f700-1c9911767c91
work_keys_str_mv AT rachelegrosso ilsistemaantiturbativanegliappaltipubblicianalisicriticaemetodologica
AT francescoprizzon ilsistemaantiturbativanegliappaltipubblicianalisicriticaemetodologica
AT manuelarebaudengo ilsistemaantiturbativanegliappaltipubblicianalisicriticaemetodologica