Considerazioni sul concetto di intueor nell’opera di Descartes
Attraverso un’analisi delle occorrenze del termine intueor e delle sue flessioni nell’opera di Descartes, il presente articolo intende evidenziare la crucialità che tale concetto riveste nell’opera del pensatore francese: l’esposizione dell’apparato concettuale legato ad una visione del pens...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Aisthema, International Journal
2022-05-01
|
Series: | Aisthema: International Journal |
Subjects: | |
Online Access: | http://5.135.155.72/ojs/index.php/aisthema/article/view/85 |
Summary: | Attraverso un’analisi delle occorrenze del termine intueor e delle sue flessioni nell’opera di Descartes, il presente articolo intende evidenziare la crucialità che tale concetto riveste nell’opera del pensatore francese: l’esposizione dell’apparato concettuale legato ad una visione del pensiero come visione stabilizzante, consente di mostrare lo stretto legame che intercorre tra la “visione” fondativa dell’ego pensante e la declinazione dell’essere in quanto cogitatum.
|
---|---|
ISSN: | 2284-3515 |