Design, indagare gli spazi misurabili
Il titolo si ispira ad una espressione di Paolo Galli, uno degli esponenti del gruppo 9999, durante una lezione tenuta nell’aula Minerva, Ricasoli, Facoltà di Architettura, all’Università di Firenze, “Cerchiamo di immaginare e di indagare gli spazi misurabili e di vicinanza attraverso le pu...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
DNA Editrice
2020-12-01
|
Series: | And |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view/405 |
_version_ | 1828157255431749632 |
---|---|
author | Francesco Armato |
author_facet | Francesco Armato |
author_sort | Francesco Armato |
collection | DOAJ |
description |
Il titolo si ispira ad una espressione di Paolo Galli, uno degli esponenti del gruppo 9999, durante una lezione tenuta nell’aula Minerva, Ricasoli, Facoltà di Architettura, all’Università di Firenze, “Cerchiamo di immaginare e di indagare gli spazi misurabili e di vicinanza attraverso le pulsazioni che percepiamo dai volumi che delimitano lo spazio e ci accolgono”. Immaginare luoghi deputati all’incontro e alla condivisione attraverso un processo tecnologico che include un sentimento forte, sulla memoria e sulla sostenibilità, per raggiungere un equilibrio tra uomo, natura e tecnica. Costruire lo spazio attraverso l’immaginazione è mettere insieme natura e artificio, è radunare elementi di diversa natura che compongono la stessa «sostanza», lo spazio dove l’uomo abita e realizza fenomeni fisici rilevanti, segnali importanti dove le cose prendono forma e innescano funzioni consone con la crescita e il benessere della società.
|
first_indexed | 2024-04-11T23:24:19Z |
format | Article |
id | doaj.art-54afc48cc9c548f78e5561b581359742 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1723-9990 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-11T23:24:19Z |
publishDate | 2020-12-01 |
publisher | DNA Editrice |
record_format | Article |
series | And |
spelling | doaj.art-54afc48cc9c548f78e5561b5813597422022-12-22T03:57:21ZengDNA EditriceAnd1723-99902020-12-0138Design, indagare gli spazi misurabiliFrancesco Armato0Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze Il titolo si ispira ad una espressione di Paolo Galli, uno degli esponenti del gruppo 9999, durante una lezione tenuta nell’aula Minerva, Ricasoli, Facoltà di Architettura, all’Università di Firenze, “Cerchiamo di immaginare e di indagare gli spazi misurabili e di vicinanza attraverso le pulsazioni che percepiamo dai volumi che delimitano lo spazio e ci accolgono”. Immaginare luoghi deputati all’incontro e alla condivisione attraverso un processo tecnologico che include un sentimento forte, sulla memoria e sulla sostenibilità, per raggiungere un equilibrio tra uomo, natura e tecnica. Costruire lo spazio attraverso l’immaginazione è mettere insieme natura e artificio, è radunare elementi di diversa natura che compongono la stessa «sostanza», lo spazio dove l’uomo abita e realizza fenomeni fisici rilevanti, segnali importanti dove le cose prendono forma e innescano funzioni consone con la crescita e il benessere della società. https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view/405designspacepeopleperceptionssenses |
spellingShingle | Francesco Armato Design, indagare gli spazi misurabili And design space people perceptions senses |
title | Design, indagare gli spazi misurabili |
title_full | Design, indagare gli spazi misurabili |
title_fullStr | Design, indagare gli spazi misurabili |
title_full_unstemmed | Design, indagare gli spazi misurabili |
title_short | Design, indagare gli spazi misurabili |
title_sort | design indagare gli spazi misurabili |
topic | design space people perceptions senses |
url | https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view/405 |
work_keys_str_mv | AT francescoarmato designindagareglispazimisurabili |