LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Il presente studio ha inteso verificare le strategie di acquisizione delle consonanti affricate italiane da parte di apprendenti albanesi, nigeriani e spagnoli. Un corpus di conversazioni orali semi-guidate è stato analizzato acusticamente mediante Praat. I risultati raccolti provano che la produzio...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Patrizia Sorianello
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2019-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11845
_version_ 1827853833867362304
author Patrizia Sorianello
author_facet Patrizia Sorianello
author_sort Patrizia Sorianello
collection DOAJ
description Il presente studio ha inteso verificare le strategie di acquisizione delle consonanti affricate italiane da parte di apprendenti albanesi, nigeriani e spagnoli. Un corpus di conversazioni orali semi-guidate è stato analizzato acusticamente mediante Praat. I risultati raccolti provano che la produzione delle affricate italiane non solleva particolari difficoltà se i suoni sono già presenti nella L1 dell’apprendente. Diversamente, se le affricate sono solo parzialmente rappresentate, o non lo sono affatto, l’apprendente mette in atto svariate strategie acquisizionali al fine di raggiungere il target fonologico della L2, come l’assimilazione, la fusione o la dissimilazione di categorie. I risultati emersi sono stati interpretati secondo i princìpi teorici postulati dallo Speech Learning Model.   Affricate consonants: acquisition strategies in italian L2  The present study aims to investigate the acquisition of Italian affricate consonants by Albanian, Nigerian and Spanish learners. A corpus of semi-guided oral conversations was analyzed acoustically through Praat. The results collected prove that the production of Italian affricates does not present particular difficulties if the sounds are already present in the mother tongue of the learner. Otherwise, if affricates are only partially represented or absent, the learner activates different learning strategies in order to reach the phonological target of the L2, such as assimilation, fusion and category dissimilation. The findings were interpreted according to the theoretical principles postulated by the Speech Learning Model.
first_indexed 2024-03-12T11:11:32Z
format Article
id doaj.art-5521dc1ae62d431ab1847cc8adc671e9
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T11:11:32Z
publishDate 2019-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-5521dc1ae62d431ab1847cc8adc671e92023-09-02T02:46:42ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972019-07-01111688810.13130/2037-3597/1184510057LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2Patrizia SorianelloIl presente studio ha inteso verificare le strategie di acquisizione delle consonanti affricate italiane da parte di apprendenti albanesi, nigeriani e spagnoli. Un corpus di conversazioni orali semi-guidate è stato analizzato acusticamente mediante Praat. I risultati raccolti provano che la produzione delle affricate italiane non solleva particolari difficoltà se i suoni sono già presenti nella L1 dell’apprendente. Diversamente, se le affricate sono solo parzialmente rappresentate, o non lo sono affatto, l’apprendente mette in atto svariate strategie acquisizionali al fine di raggiungere il target fonologico della L2, come l’assimilazione, la fusione o la dissimilazione di categorie. I risultati emersi sono stati interpretati secondo i princìpi teorici postulati dallo Speech Learning Model.   Affricate consonants: acquisition strategies in italian L2  The present study aims to investigate the acquisition of Italian affricate consonants by Albanian, Nigerian and Spanish learners. A corpus of semi-guided oral conversations was analyzed acoustically through Praat. The results collected prove that the production of Italian affricates does not present particular difficulties if the sounds are already present in the mother tongue of the learner. Otherwise, if affricates are only partially represented or absent, the learner activates different learning strategies in order to reach the phonological target of the L2, such as assimilation, fusion and category dissimilation. The findings were interpreted according to the theoretical principles postulated by the Speech Learning Model.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11845
spellingShingle Patrizia Sorianello
LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2
Italiano LinguaDue
title LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2
title_full LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2
title_fullStr LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2
title_full_unstemmed LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2
title_short LE CONSONANTI AFFRICATE: STRATEGIE DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2
title_sort le consonanti affricate strategie di acquisizione in italiano l2
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11845
work_keys_str_mv AT patriziasorianello leconsonantiaffricatestrategiediacquisizioneinitalianol2