La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo

Studi clinici recenti hanno dimostrato che la denervazione renale bilaterale con catetere a radiofrequenza riduce significativamente i valori pressori nell'ipertensione resistente. All'efficacia antipertensiva si associa una significativa riduzione dell'ipertono simpatico, dell'i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: F. Pieruzzi
Format: Article
Language:Italian
Published: AboutScience Srl 2018-01-01
Series:Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi
Subjects:
Online Access:https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1165
_version_ 1819159844801740800
author F. Pieruzzi
author_facet F. Pieruzzi
author_sort F. Pieruzzi
collection DOAJ
description Studi clinici recenti hanno dimostrato che la denervazione renale bilaterale con catetere a radiofrequenza riduce significativamente i valori pressori nell'ipertensione resistente. All'efficacia antipertensiva si associa una significativa riduzione dell'ipertono simpatico, dell'insulino-resistenza e del danno d'organo cardio-renale. La procedura si è rivelata pressoché priva di effetti collaterali. Sebbene i dati della letteratura sull'efficacia antipertensiva della denervazione renale transcatetere siano solidi, solo un'analisi dell'utilizzo in campo clinico di questa metodica potrà fornire un reale parametro di giudizio sulle modalità di esecuzione della procedure nelle diverse realtà cliniche sul territorio nazionale. Per questo scopo è stato istituito il Registro Prospettico Italiano che raccoglie dati sull'efficacia e la sicurezza della denervazione renale a breve e a lungo termine. Tuttavia non sono ancora noti gli effetti della procedura sulla funzione renale, la proteinuria e il bilancio del sodio, in particolare nel lungo termine. Queste conoscenze potranno permettere di estendere le indicazioni attuali della procedura anche in altre condizioni patologiche caratterizzate da ipertono simpatico e di valutare l'impatto del costo-beneficio della denervazione renale come un potenziale trattamento alternativo alle tradizionali strategie farmacologiche.
first_indexed 2024-12-22T16:47:01Z
format Article
id doaj.art-553376d91d564880b60eb7e14ab9b425
institution Directory Open Access Journal
issn 2705-0076
language Italian
last_indexed 2024-12-22T16:47:01Z
publishDate 2018-01-01
publisher AboutScience Srl
record_format Article
series Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi
spelling doaj.art-553376d91d564880b60eb7e14ab9b4252022-12-21T18:19:43ZitaAboutScience SrlGiornale di Clinica Nefrologia e Dialisi2705-00762018-01-0124410.33393/gcnd.2012.1165La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologoF. PieruzziStudi clinici recenti hanno dimostrato che la denervazione renale bilaterale con catetere a radiofrequenza riduce significativamente i valori pressori nell'ipertensione resistente. All'efficacia antipertensiva si associa una significativa riduzione dell'ipertono simpatico, dell'insulino-resistenza e del danno d'organo cardio-renale. La procedura si è rivelata pressoché priva di effetti collaterali. Sebbene i dati della letteratura sull'efficacia antipertensiva della denervazione renale transcatetere siano solidi, solo un'analisi dell'utilizzo in campo clinico di questa metodica potrà fornire un reale parametro di giudizio sulle modalità di esecuzione della procedure nelle diverse realtà cliniche sul territorio nazionale. Per questo scopo è stato istituito il Registro Prospettico Italiano che raccoglie dati sull'efficacia e la sicurezza della denervazione renale a breve e a lungo termine. Tuttavia non sono ancora noti gli effetti della procedura sulla funzione renale, la proteinuria e il bilancio del sodio, in particolare nel lungo termine. Queste conoscenze potranno permettere di estendere le indicazioni attuali della procedura anche in altre condizioni patologiche caratterizzate da ipertono simpatico e di valutare l'impatto del costo-beneficio della denervazione renale come un potenziale trattamento alternativo alle tradizionali strategie farmacologiche.https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1165Denervazione renaleFunzione renaleIpertensione resistenteSistema nervoso simpatico
spellingShingle F. Pieruzzi
La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo
Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi
Denervazione renale
Funzione renale
Ipertensione resistente
Sistema nervoso simpatico
title La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo
title_full La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo
title_fullStr La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo
title_full_unstemmed La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo
title_short La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo
title_sort la denervazione renale transcatetere il ruolo del nefrologo
topic Denervazione renale
Funzione renale
Ipertensione resistente
Sistema nervoso simpatico
url https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1165
work_keys_str_mv AT fpieruzzi ladenervazionerenaletranscatetereilruolodelnefrologo