Ricerca degli attuali percorsi di formazione infermieristica post base in terapia intensiva: revisione sistematica della letteratura.

INTRODUZIONE Gli infermieri in area critica necessitano di capacità nel saper integrare conoscenze teoriche avanzate e abilità pratiche per soddisfare le esigenze di assistenza dei pazienti in condizioni critiche. OBIETTIVO Lo studio presentato si propone di ricercare i percorsi formativi post...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Alessia Galli, Chiara Gatti, Gilda Pelusi
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Torino 2022-06-01
Series:Journal of Biomedical Practitioners
Subjects:
Online Access:https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/6838
Description
Summary:INTRODUZIONE Gli infermieri in area critica necessitano di capacità nel saper integrare conoscenze teoriche avanzate e abilità pratiche per soddisfare le esigenze di assistenza dei pazienti in condizioni critiche. OBIETTIVO Lo studio presentato si propone di ricercare i percorsi formativi post-base per l’infermiere di area critica, le tecniche che maggiormente conducono a un miglioramento delle loro conoscenze e competenze. MATERIALI E METODI Gli autori hanno condotto una revisione sistematica della durata di sette mesi. La revisione è stata condotta su tre banche dati. È stata disposta una stringa di ricerca sulla base del PICO selezionato. È stato redatto un diagramma di flusso PRISMA. Si sono stabiliti i criteri di inclusione ed esclusione. Sono stati utilizzati molteplici strumenti di valutazione della qualità degli studi. RISULTATI La stringa di ricerca ha permesso di ottenere 506 articoli. Dopo la rimozione dei duplicati, la selezione con criteri di inclusione ed esclusione, la valutazione qualitativa, la revisione ha incluso 41 studi. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI L’indagine ha affermato l’importanza dell’aggiornamento continuo delle conoscenze e competenze del personale che eroga la propria assistenza in contesti di elevata complessità assistenziale. Emerge una scarsa uniformità nella definizione di percorsi formativi standardizzati. La ricerca australiana ha permesso di sviluppare uno strumento di valutazione del livello di pratica atteso dopo un programma di formazione. La simulazione viene individuata come migliore strategia di insegnamento per i corsi post-laurea in area critica.
ISSN:2532-7925