Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane

Fra i numerosi romanzi tedeschi che si imposero sulla scena editoriale dell’Italia degli anni Venti e Trenta, i Frauenromane, romanzi scritti da donne e rivolti a donne, veicolavano il modello della Neue Frau weimariana, donna lavoratrice, economicamente indipendente e sessualmente emancipata. La ci...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Natascia Barrale
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2015-05-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1578
_version_ 1827847827995230208
author Natascia Barrale
author_facet Natascia Barrale
author_sort Natascia Barrale
collection DOAJ
description Fra i numerosi romanzi tedeschi che si imposero sulla scena editoriale dell’Italia degli anni Venti e Trenta, i Frauenromane, romanzi scritti da donne e rivolti a donne, veicolavano il modello della Neue Frau weimariana, donna lavoratrice, economicamente indipendente e sessualmente emancipata. La circolazione di alcuni di questi volumi fu ostacolata dal regime fascista che, impensierito dal potenziale anticonformista di questi testi, era attento ad assegnare ben altri ruoli alle donne italiane, isolando ogni minaccia di sovversività. Uno dei temi più scomodi – aborto, emancipazione femminile – era il suicidio, ritenuto tanto immorale quanto pericoloso per il suo rischio emulativo. Tramite una diffusa pratica dell’autocensura editori e traduttori si cautelarono da inutili costi di pubblicazione ed elusero il rischio di sequestri, rimuovendo dai testi gli elementi che avrebbero incontrato la resistenza del regime. Ancor prima di andare in distribuzione, i Frauenromane furono così ripuliti a fondo di gran parte delle scelte più audaci delle eroine weimariane, perdendo così il loro sapore sociale più provocatorio. Sulla scorta di un corpus di romanzi al femminile e delle rispettive traduzioni italiane, l’articolo propone un’analisi dei meccanismi di (auto)censura che regolarono l’ingresso dei Frauenromane nel sistema letterario italiano.
first_indexed 2024-03-12T09:37:02Z
format Article
id doaj.art-5734ca6d6ad24cf6a2e5b68d3038fdf1
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-6597
language English
last_indexed 2024-03-12T09:37:02Z
publishDate 2015-05-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Between
spelling doaj.art-5734ca6d6ad24cf6a2e5b68d3038fdf12023-09-02T13:33:21ZengUNICApressBetween2039-65972015-05-015910.13125/2039-6597/15781030Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei FrauenromaneNatascia Barrale0Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di PalermoFra i numerosi romanzi tedeschi che si imposero sulla scena editoriale dell’Italia degli anni Venti e Trenta, i Frauenromane, romanzi scritti da donne e rivolti a donne, veicolavano il modello della Neue Frau weimariana, donna lavoratrice, economicamente indipendente e sessualmente emancipata. La circolazione di alcuni di questi volumi fu ostacolata dal regime fascista che, impensierito dal potenziale anticonformista di questi testi, era attento ad assegnare ben altri ruoli alle donne italiane, isolando ogni minaccia di sovversività. Uno dei temi più scomodi – aborto, emancipazione femminile – era il suicidio, ritenuto tanto immorale quanto pericoloso per il suo rischio emulativo. Tramite una diffusa pratica dell’autocensura editori e traduttori si cautelarono da inutili costi di pubblicazione ed elusero il rischio di sequestri, rimuovendo dai testi gli elementi che avrebbero incontrato la resistenza del regime. Ancor prima di andare in distribuzione, i Frauenromane furono così ripuliti a fondo di gran parte delle scelte più audaci delle eroine weimariane, perdendo così il loro sapore sociale più provocatorio. Sulla scorta di un corpus di romanzi al femminile e delle rispettive traduzioni italiane, l’articolo propone un’analisi dei meccanismi di (auto)censura che regolarono l’ingresso dei Frauenromane nel sistema letterario italiano.http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1578traduzionicensurasuicidioFrauenromaneFascismo
spellingShingle Natascia Barrale
Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane
Between
traduzioni
censura
suicidio
Frauenromane
Fascismo
title Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane
title_full Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane
title_fullStr Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane
title_full_unstemmed Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane
title_short Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane
title_sort suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei frauenromane
topic traduzioni
censura
suicidio
Frauenromane
Fascismo
url http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1578
work_keys_str_mv AT natasciabarrale suicidioeautocensuranelletraduzioniitalianedeifrauenromane