Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte

Introduzione: Il linfedema secondario rappresenta una potenziale complicanza della linfadenectomia ascellare per il cancro della mammella. Il linfedema correlato al cancro della mammella, richiede interventi mirati basati sulle migliori evidenze scientifiche al fine di stimolare le pazienti all’osse...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Sabrina Bindo, Maria Rosaria Esposito, Assunta Guillari
Format: Article
Language:English
Published: OPI Napoli 2016-07-01
Series:NSC Nursing
Subjects:
Online Access:https://www.opinapoli.it/progetto-educativo-la-prevenzione-linfedema-secondario-nelle-pazienti-carcinoma-mammario-studio-coorte/
_version_ 1818542193230479360
author Sabrina Bindo
Maria Rosaria Esposito
Assunta Guillari
author_facet Sabrina Bindo
Maria Rosaria Esposito
Assunta Guillari
author_sort Sabrina Bindo
collection DOAJ
description Introduzione: Il linfedema secondario rappresenta una potenziale complicanza della linfadenectomia ascellare per il cancro della mammella. Il linfedema correlato al cancro della mammella, richiede interventi mirati basati sulle migliori evidenze scientifiche al fine di stimolare le pazienti all’osservazione di comportamenti atti a ridurne il rischio. Scopo dello studio è quello di strutturare un intervento educativo e valutare le conoscenze delle pazienti linfadenectomizzate in tema di prevenzione del linfedema. Materiali e Metodi: Studio di coorte prospettico, condotto tra maggio e agosto 2014, su pazienti sottoposte ad intervento di linfadenectomia ascellare per cancro della mammella. Le pazienti sono state suddivise in tre coorti, il primo gruppo ha ricevuto l’intervento educativo, il secondo gruppo ha ricevuto le informazioni di routine mentre il terzo gruppo era costituito da pazienti in trattamento per linfedema. Risultati: il campione è costituito da 45 pazienti, il 57.8% del campione conosce le misure preventive del linfedema; il 13,3% delle pazienti non ha ricevuto nessuna informazione; oltre il 20% del campione identifica l’infermiere come principale fonte di informazioni. Discussione: Il gruppo delle pazienti cui è stato fornito l’intervento educativo, iniziato nel preoperatorio, hanno maggiori conoscenze in tema di prevenzione, sono maggiormente consapevoli dei rischi rispetto al gruppo che ha ricevuto l’informazione di routine mentre hanno buone conoscenze le pazienti in trattamento per linfedema. Conclusione: La capacità di gestione delle pazienti migliora sensibilmente con l’aumento del grado di informazioni ricevute. L’intervento educativo inizia nella fase peri-operatoria, gli infermieri devono favorire il processo di autocura dei pazienti migliorando le conoscenze e le abilità nella prevenzione del linfedema.
first_indexed 2024-12-11T22:18:54Z
format Article
id doaj.art-58541b1a952444d7b72e746da2a152a6
institution Directory Open Access Journal
issn 2612-6915
language English
last_indexed 2024-12-11T22:18:54Z
publishDate 2016-07-01
publisher OPI Napoli
record_format Article
series NSC Nursing
spelling doaj.art-58541b1a952444d7b72e746da2a152a62022-12-22T00:48:31ZengOPI NapoliNSC Nursing2612-69152016-07-012111110.32549/OPI-NSC-3Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorteSabrina BindoMaria Rosaria EspositoAssunta GuillariIntroduzione: Il linfedema secondario rappresenta una potenziale complicanza della linfadenectomia ascellare per il cancro della mammella. Il linfedema correlato al cancro della mammella, richiede interventi mirati basati sulle migliori evidenze scientifiche al fine di stimolare le pazienti all’osservazione di comportamenti atti a ridurne il rischio. Scopo dello studio è quello di strutturare un intervento educativo e valutare le conoscenze delle pazienti linfadenectomizzate in tema di prevenzione del linfedema. Materiali e Metodi: Studio di coorte prospettico, condotto tra maggio e agosto 2014, su pazienti sottoposte ad intervento di linfadenectomia ascellare per cancro della mammella. Le pazienti sono state suddivise in tre coorti, il primo gruppo ha ricevuto l’intervento educativo, il secondo gruppo ha ricevuto le informazioni di routine mentre il terzo gruppo era costituito da pazienti in trattamento per linfedema. Risultati: il campione è costituito da 45 pazienti, il 57.8% del campione conosce le misure preventive del linfedema; il 13,3% delle pazienti non ha ricevuto nessuna informazione; oltre il 20% del campione identifica l’infermiere come principale fonte di informazioni. Discussione: Il gruppo delle pazienti cui è stato fornito l’intervento educativo, iniziato nel preoperatorio, hanno maggiori conoscenze in tema di prevenzione, sono maggiormente consapevoli dei rischi rispetto al gruppo che ha ricevuto l’informazione di routine mentre hanno buone conoscenze le pazienti in trattamento per linfedema. Conclusione: La capacità di gestione delle pazienti migliora sensibilmente con l’aumento del grado di informazioni ricevute. L’intervento educativo inizia nella fase peri-operatoria, gli infermieri devono favorire il processo di autocura dei pazienti migliorando le conoscenze e le abilità nella prevenzione del linfedema.https://www.opinapoli.it/progetto-educativo-la-prevenzione-linfedema-secondario-nelle-pazienti-carcinoma-mammario-studio-coorte/linfedemalinfadenectomiaprevenzioneintervento educativocancro mammario
spellingShingle Sabrina Bindo
Maria Rosaria Esposito
Assunta Guillari
Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte
NSC Nursing
linfedema
linfadenectomia
prevenzione
intervento educativo
cancro mammario
title Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte
title_full Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte
title_fullStr Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte
title_full_unstemmed Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte
title_short Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte
title_sort progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario studio di coorte
topic linfedema
linfadenectomia
prevenzione
intervento educativo
cancro mammario
url https://www.opinapoli.it/progetto-educativo-la-prevenzione-linfedema-secondario-nelle-pazienti-carcinoma-mammario-studio-coorte/
work_keys_str_mv AT sabrinabindo progettoeducativoperlaprevenzionelinfedemasecondarionellepazienticoncarcinomamammariostudiodicoorte
AT mariarosariaesposito progettoeducativoperlaprevenzionelinfedemasecondarionellepazienticoncarcinomamammariostudiodicoorte
AT assuntaguillari progettoeducativoperlaprevenzionelinfedemasecondarionellepazienticoncarcinomamammariostudiodicoorte