LOD per il patrimonio architettonico: la modellazione BIM per la fabbrica Solimene
Sulla base di un modello non strutturato, derivato da dati acquisiti con ranging scanner a differenza di fase, gli autori hanno modellato un campione architettonico della fabbrica di ceramiche Solimene (Vietri, Salerno) con tecnica BIM. I componenti, riferiti a livelli di sviluppo accertati (LOD), s...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UID
2019-06-01
|
Series: | Diségno |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/110 |
Summary: | Sulla base di un modello non strutturato, derivato da dati acquisiti con ranging scanner a differenza di fase, gli autori hanno modellato un campione architettonico della fabbrica di ceramiche Solimene (Vietri, Salerno) con tecnica BIM. I componenti, riferiti a livelli di sviluppo accertati (LOD), sono posti all’origine di una catena operativa condivisa e interoperabile, necessaria al confronto di documenti e modelli per fini progettuali e divulgazione del patrimonio architettonico. |
---|---|
ISSN: | 2533-2899 |