Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia

In un momento in cui i centri del mondo si spostano e moltiplicano, annullando le dicotomie tra centri e periferie, le antropologie delle tradizioni disciplinari spesso descritte come "minori" hanno nuove opportunità per contribuire allo sviluppo scientifico. Da queste prospettive, l’artic...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Roberto Malighetti, Mingming Wang
Format: Article
Language:English
Published: CLUEB 2014-09-01
Series:EtnoAntropologia
Subjects:
Online Access:https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/139
_version_ 1797377898526539776
author Roberto Malighetti
Mingming Wang
author_facet Roberto Malighetti
Mingming Wang
author_sort Roberto Malighetti
collection DOAJ
description In un momento in cui i centri del mondo si spostano e moltiplicano, annullando le dicotomie tra centri e periferie, le antropologie delle tradizioni disciplinari spesso descritte come "minori" hanno nuove opportunità per contribuire allo sviluppo scientifico. Da queste prospettive, l’articolo discute le proposte dell’antropologia cinese. Costituisce l’esito di diversi incontri iniziati nel 2013 a Beijing e proseguiti nell’ambito del convegno Antropologie della Cina. Primo convegno italiano (Università degli Studi di Milano-Bicocca, 12 dicembre 2013). Il testo si riferisce, in particolare, ad un lungo dialogo in lingua inglese fra i due autori, registrato nell’ufficio del Prof. Wang Mingming alla Beijing University il 21 marzo 2014, trascritto, tradotto in italiano e curato da Roberto Malighetti.
first_indexed 2024-03-08T19:59:05Z
format Article
id doaj.art-597e191194344de2ad78e5ea6ad673b8
institution Directory Open Access Journal
issn 2284-0176
language English
last_indexed 2024-03-08T19:59:05Z
publishDate 2014-09-01
publisher CLUEB
record_format Article
series EtnoAntropologia
spelling doaj.art-597e191194344de2ad78e5ea6ad673b82023-12-23T23:12:53ZengCLUEBEtnoAntropologia2284-01762014-09-0122Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologiaRoberto Malighetti0Mingming Wang1Università degli Studi di Milano-BicoccaUniversità di PechinoIn un momento in cui i centri del mondo si spostano e moltiplicano, annullando le dicotomie tra centri e periferie, le antropologie delle tradizioni disciplinari spesso descritte come "minori" hanno nuove opportunità per contribuire allo sviluppo scientifico. Da queste prospettive, l’articolo discute le proposte dell’antropologia cinese. Costituisce l’esito di diversi incontri iniziati nel 2013 a Beijing e proseguiti nell’ambito del convegno Antropologie della Cina. Primo convegno italiano (Università degli Studi di Milano-Bicocca, 12 dicembre 2013). Il testo si riferisce, in particolare, ad un lungo dialogo in lingua inglese fra i due autori, registrato nell’ufficio del Prof. Wang Mingming alla Beijing University il 21 marzo 2014, trascritto, tradotto in italiano e curato da Roberto Malighetti.https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/139Chinese AnthropologyComplexityFuture of Anthropology
spellingShingle Roberto Malighetti
Mingming Wang
Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia
EtnoAntropologia
Chinese Anthropology
Complexity
Future of Anthropology
title Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia
title_full Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia
title_fullStr Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia
title_full_unstemmed Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia
title_short Dal punto di vista cinese. Dialogo sulle prospettive dell’antropologia
title_sort dal punto di vista cinese dialogo sulle prospettive dell antropologia
topic Chinese Anthropology
Complexity
Future of Anthropology
url https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/139
work_keys_str_mv AT robertomalighetti dalpuntodivistacinesedialogosulleprospettivedellantropologia
AT mingmingwang dalpuntodivistacinesedialogosulleprospettivedellantropologia