Roma arcaica negli Elogi degli Uomini Illustri di Paolo Giovio. Fra storiografia e iconografia

Gli Elogi degli uomini illustri di Paolo Giovio costituiscono un valido esempio di quell’uso attualizzante del passato, specie di quello antico, proprio della prima età moderna. Attraverso il ricorso alla storiografia antica, sia greca che latina, sapientemente rielaborata in maniera autonoma, e con...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Azzurra Marcucci
Format: Article
Language:English
Published: Universidad de Extremadura 2019-11-01
Series:Talia dixit
Subjects:
Online Access:https://publicaciones.unex.es/index.php/TD/article/view/163
Description
Summary:Gli Elogi degli uomini illustri di Paolo Giovio costituiscono un valido esempio di quell’uso attualizzante del passato, specie di quello antico, proprio della prima età moderna. Attraverso il ricorso alla storiografia antica, sia greca che latina, sapientemente rielaborata in maniera autonoma, e con la mediazione dell’immagine, l’umanista comasco presenta i due fondatori di Roma, Romolo re-guerriero e Numa re-sacerdote, come figure archetipiche nonché modelli a cui attingere per trarne lezioni utili a riportare l’Urbe al centro dello scacchiere politico internazionale.
ISSN:1886-9440