Buone prassi traduttive dei termini del linguaggio medico nelle opere di Galdós: l’esempio di "Fortunata y Jacinta"
In quest’articolo, attraverso lo studio di alcuni termini presenti nel romanzo Fortunata y Jacinta di Galdós che si riferiscono all’ambito medico e farmaceutico, si desidera portare avanti una riflessione su alcune “buone prassi” che il traduttore può impiegare nel suo lavoro di riscrittura, conside...
Main Author: | Floriana Di Gesù |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Lodz University Press
2021-12-01
|
Series: | e-Scripta Romanica |
Subjects: | |
Online Access: | https://czasopisma.uni.lodz.pl/escripta/article/view/11695 |
Similar Items
-
Editoriale - vol. 15 n. 2 - 2020: Buone Pratiche e Nuovi Modelli
by: Michele Filippo Fontefrancesco
Published: (2020-12-01) -
Azione, prassi, storia
by: Giovanni Fava
Published: (2022-11-01) -
La trama del buon governo
by: Eduard Juncosa Bonet
Published: (2022-12-01) -
«Siati per le mille fiate el ben venuto…»: la prassi dell’arrivo e dell’accoglienza di un ambasciatore (Napoli 1471-Venezia 1473)
by: Giulia Calabrò
Published: (2018-11-01) -
El viaje de novios en “Fortunata y Jacinta”: Ficción, patrimonio y paisaje en Galdós
by: Mª Dolores Palazón Botella
Published: (2024-06-01)