Commenti a nomi friulani di piante raccolti nell’aslef IV. (*)

[ASLEF I, 597, carta 1200] Il Leontopodium Alpinum Cass., stella alpina, e una composita alta 5/25 em., lanosa, con foglie lineari-lanceolate grigioverdastre di sopra e cenerino-tomentose di sotto. E'assai ricercata ed è venuta ad indicare il »simbolo dell'alpinismo«; ha il suo centro di...

Ausführliche Beschreibung

Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Giovan Battista Pellegrini
Format: Artikel
Sprache:deu
Veröffentlicht: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 1974-12-01
Schriftenreihe:Linguistica
Schlagworte:
Online Zugang:https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/5168
Beschreibung
Zusammenfassung:[ASLEF I, 597, carta 1200] Il Leontopodium Alpinum Cass., stella alpina, e una composita alta 5/25 em., lanosa, con foglie lineari-lanceolate grigioverdastre di sopra e cenerino-tomentose di sotto. E'assai ricercata ed è venuta ad indicare il »simbolo dell'alpinismo«; ha il suo centro di diffusione nei grandi altipiani dell'Asia Centrale e sud-occidentale ed è un elemento delle steppe siberiane. Cresce sugli alti pascoli dei monti calcarei, ma non è rara su suolo siliceo, rupestre. In Friuli è frequente nella zona subalpina e alpina, da 1100 m. (cas. Palasecca) a 2000/2200 m. (cas. Bordaglia, M. Cretabianca, Pleros); più rara nella regione montana e submontana, Gortani II, 438 (che cita i nomi dial. simprivzv di mont e stele alpine).
ISSN:0024-3922
2350-420X