Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.

Lo scopo di questo articolo è dare una panoramica dei canoni letterari di Dante, tra cui compare il nome di Ovidio. Questi canoni sono quattro e rappresentano un punto essenziale nei lavori di Dante, perché coprono una larga parte di significati: da una parte, Ovidio è un modello stilistico (sopratt...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ilaria Ottria
Format: Article
Language:Italian
Published: Al Segno di Fileta 2019-10-01
Series:Kepos
Subjects:
Online Access:http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/02/6_ottria.pdf
_version_ 1828355970472869888
author Ilaria Ottria
author_facet Ilaria Ottria
author_sort Ilaria Ottria
collection DOAJ
description Lo scopo di questo articolo è dare una panoramica dei canoni letterari di Dante, tra cui compare il nome di Ovidio. Questi canoni sono quattro e rappresentano un punto essenziale nei lavori di Dante, perché coprono una larga parte di significati: da una parte, Ovidio è un modello stilistico (soprattutto per il "De vulgari eloquentia"), dall'altra parte le Metamorfosi sono importanti per molti miti (come mostrato nel "Convivio"). Entrambi, Dante e Ovidio, usano spesso i canoni letterari per definire la loro relazione con gli altri poeti. Inoltre questi quattro canoni giocano un ruolo fondamentale nella ripresa dantesca e la revisione di alcuni passaggi ovidiani, in particolare dalle "Metamorfosi" e dalle elegie d'amore. Al contempo, questa analisi, è utile per capire l'importanza di Ovidio nel medioevo in comparazione con altri poeti latini, come Virgilio, Lucano e Stazio.
first_indexed 2024-04-14T02:51:19Z
format Article
id doaj.art-5bdbf7da856b44a0955cdc21d4ee63d3
institution Directory Open Access Journal
issn 2611-6685
2611-6685
language Italian
last_indexed 2024-04-14T02:51:19Z
publishDate 2019-10-01
publisher Al Segno di Fileta
record_format Article
series Kepos
spelling doaj.art-5bdbf7da856b44a0955cdc21d4ee63d32022-12-22T02:16:16ZitaAl Segno di FiletaKepos2611-66852611-66852019-10-0137117153Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.Ilaria Ottria0Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa, ItaliaLo scopo di questo articolo è dare una panoramica dei canoni letterari di Dante, tra cui compare il nome di Ovidio. Questi canoni sono quattro e rappresentano un punto essenziale nei lavori di Dante, perché coprono una larga parte di significati: da una parte, Ovidio è un modello stilistico (soprattutto per il "De vulgari eloquentia"), dall'altra parte le Metamorfosi sono importanti per molti miti (come mostrato nel "Convivio"). Entrambi, Dante e Ovidio, usano spesso i canoni letterari per definire la loro relazione con gli altri poeti. Inoltre questi quattro canoni giocano un ruolo fondamentale nella ripresa dantesca e la revisione di alcuni passaggi ovidiani, in particolare dalle "Metamorfosi" e dalle elegie d'amore. Al contempo, questa analisi, è utile per capire l'importanza di Ovidio nel medioevo in comparazione con altri poeti latini, come Virgilio, Lucano e Stazio.http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/02/6_ottria.pdfDanteOvidioauctoresstilecanone letterario
spellingShingle Ilaria Ottria
Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.
Kepos
Dante
Ovidio
auctores
stile
canone letterario
title Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.
title_full Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.
title_fullStr Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.
title_full_unstemmed Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.
title_short Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores.
title_sort tra imitatio ed aemulatio dante ovidio e il canone degli auctores
topic Dante
Ovidio
auctores
stile
canone letterario
url http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/02/6_ottria.pdf
work_keys_str_mv AT ilariaottria traimitatioedaemulatiodanteovidioeilcanonedegliauctores